• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Parassitologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

Handmann, Emanuel

Enciclopedia on line

Handmann, Emanuel Pittore (Basilea 1718 - Berna 1781). Fu in Italia: a Roma si perfezionò con M. Benefial e P. Subleyras. Dipinse ritratti e quadri religiosi, mitologici e allegorici. Sue opere nei musei di Basilea, Berna, Cassel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ITALIA – BERNA – ROMA

FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund Paul Ganz Pittore e incisore. Nacque a Berna il 16 giugno 1745, vi morì il 15 agosto 1801. Allievo del ritrattista Emanuele Handmann a Basilea, si recò nel 1765 a [...] Parigi dove frequentò lo studio dell'incisore J. G. Wille e studiò sul Boucher, sul Greuze, su Moreau le Jeune, ecc. Dopo otto anni ritornò a Berna, e vi rimase fino alla morte. Cominciò con ritratti e ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – SVIZZERA – HANDMANN – BASILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUDENBERGER o Freudeberg, Sigmund (1)
Mostra Tutti

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] a polarized Th2 cell response. Eur. J. lmmunol., 26, 1553-1559. MITCHELL, G.F., CURTIS, J.M., SCOLLAY, R.G., HANDMANN, E. (1981) Resistance and abrogation of resistance to cutaneous leishmaniasis in reconstitued BALB/c nude mice. Aust. J. Exp. Biol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] Aberli, che si stabilì a Berna e vi formò, assieme con Freudenberger, König e Mind (tutti e tre scolari di E. Handmann), Lory e Dunker il gruppo dei "Berner Kleinmeister", noti per le loro pitture con paesaggi e scene di genere di piccolo formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali