Teologo riformato (Leida 1628 - Utrecht 1679). Pastore della comunità dei Paesi Bassi in Hanau (1651); vicerettore nel Collegio statale di Leida (1661), prof. di dommatica (1662) e di storia ecclesiastica [...] (1671) in Utrecht; cercò di armonizzare la teologia di G. Cocceio con la filosofia di Descartes; scrisse una storia della dommatica protestante ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Montbéliard 1541 - Heidelberg 1602), figlio di Pietro (1519-1573), che aveva predicato le dottrine riformate nella contea di Montbéliard; dal 1586 professore di Nuovo Testamento all'università [...] cattolici e protestanti. Il figlio Paul (Montargis 1572 - Heidelberg 1634) fu predicatore a Frankenthal (1600), parroco (1608) e professore di dogmatica (1613) a Heidelberg, di teologia a Hanau (1622); autore di studî biblici e di filologia classica. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 1600 Robert, figlio di Alberico residente a Oxford, dedicava al G. il Lectionis Virgilianae variae liber dello stesso Alberico, stampato a Hanau nel 1603.
Il G. morì nel 1602 e il 26 febbraio fu sepolto a Londra nel cimitero della chiesa di St. Helen ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] -Wien-Köln 1962; E. Soltész, Biblia pauperum, Faksimileausgabe des 40-blättrigen Armenbibel-Blockbuches in der Bibliothek der Erzdiözese Esztergom, Hanau a.M. 1967; K. Forstner, Die Salzburger Armenbibel. Codex a IX 12 aus der Erzabtei St. Peter zu ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 'immagine sacra (e non soltanto nell'ambito germanico): i rilievi di Heddernheim (Wiesbaden), Osterburken (Karlsruhe), Gross-Krotzenburg, Rückingen (Hanau) e Dura-Europos ed il dipinto (accanto al quale si ravvisano pure i resti di lino Z. più antico ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] -71. Provenienza: nel 1792 l’abate di Stavelot, Célestin Thys (morto nel 1796), vendette il trittico alla famiglia Walz di Hanau, dove esso fu salvaguardato dalla secolarizzazione in corso in Francia. Nel 1909 il trittico fu messo in vendita a Londra ...
Leggi Tutto