MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] tracce positive) e dove probabilmente agiva anche per conto d’altri. Intrattenne inoltre relazioni con il conte Filippo Ludovico di Hanau, di fede calvinista, sotto la cui protezione pubblicò Oltralpe una serie notevole di libri, dei quali il M. dà ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] a metà agosto, la brigata si batté a Bautzen, dove lo stesso M. fu ferito a una gamba, a Lipsia e a Hanau. Quando a novembre tornò in patria il corpo contava poche centinaia di superstiti.
Sul finire del 1813, quando il re di Napoli Gioacchino ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] rivoluzionarie francesi, che costituivano un’incombente minaccia, invasero Coblenza. Sales, fedele al padrone, lo seguì con la famiglia a Hanau.
La morte lo colse all’improvviso il 21 novembre di quello stesso anno.
Sul finire del secolo il musicista ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] i signori a cui sono rivolte le dediche ricorrono il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e Orange (al quale dedica l'edizione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] versione in latino con il titolo Ottomanus sive de rebus Turcicis nel 1600 a opera di Jakob Geuder von Heroltzberg (Hanau 1600). L’ottomanno fu altresì tradotto in francese nel 1600 dall’ugonotto Jacques Esprinchard, in tedesco da Christian Cresse ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Pudenziana, di lettere e istruzioni del pontefice indirizzate a Federico I e a suo figlio, che si trovavano rispettivamente a Hanau e Vaihingen. Da ciascuno dei due sovrani, che lo definiscono ancora una volta loro fidelis, gli vennero affidate altre ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 1600 Robert, figlio di Alberico residente a Oxford, dedicava al G. il Lectionis Virgilianae variae liber dello stesso Alberico, stampato a Hanau nel 1603.
Il G. morì nel 1602 e il 26 febbraio fu sepolto a Londra nel cimitero della chiesa di St. Helen ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] due libri postumi (da tale edizione dipendono le successive: Venezia 1542, Lione 1549, Basilea 1549, Lione 1556 e 1557, Venezia 1557, Hanau 1611; cfr. Mugnai Carrara, 2005, p. 379 n. 12). Singole epistole comparvero inoltre in appendice a opere del M ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , della Società di scienze, lettere e arti di Livorno, della Società di istoria naturale di Veteravia residente in Hanau, della I. Accademia di Pietroburgo, della Società economica di Teramo e dell'Accademia cosentina.
Considerato dai contemporanei ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] nome dell'autore storpiato, a Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con ...
Leggi Tutto