SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] spatiche (ferro spatico). Talvolta è in noduli sferoidali fibroraggiati (la sferosiderite del basalto di Steinheim presso Hanau), spesso mista a sostanza argillosa (sferosiderite argillosa). Ha sfaldatura perfetta secondo (10−11), durezza 4, peso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Eugenio
Ludwig Döry
La data di nascita di questo pittore e stuccatore è da porsi al 1681, dato che alla sua morte, avvenuta a Limburg an der Lahn il 7 dic. 1761, aveva ottantasei anni. Originario [...] Dall’agosto 1706 al giugno 1707, con Antonio Genone, il C. decorò con stucchi (non conservati) il castello di Philippsruhe presso Hanau am Main, probabilmente su progetti dell’ingegner Girard; dall’autunno 1707 al 1709, ancora con il Genone e con il ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] un'opera. Lo Z. compì in sei mesi, per l'editore milanese, Il grillo del focolare, commedia musicale ricavata da C. Hanau da una novella di C. Dickens e che fu rappresentata a Torino (Politeama Chiarella) il 28 novembre I908. Il buon successo di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1557 a Diedenhausen, morto a Emden nel 1638. Dal 1590 professore di diritto a Herborn. Fu romanista insigne e precursore dei tempi nella difesa delle libertà civile e religiosa. I suoi principî [...] Romanae methodice digestae libri II, Basilea 1586 e 1589, Herborn 1592 e 1599; Civilis conversationis libri II, Hanau 1601 e 1611; Dicaelogiae libri III, totun. et universum ius, quo utimur, meihodice complectentes, Herborn 1617, Francoforte ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] della Rivoluzione francese, parteciparono alle coalizioni antifrancesi: Ludovico X (1790-1830) perdette territori in Alsazia e Hanau, ma acquistò parte dell’arcivescovado di Magonza e di quello di Worms; avendo aderito alla Confederazione Renana ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] una nazione che stava cercando di realizzare la propria unità politica
Una vita da studiosi
Jacob e Wilhelm Grimm nacquero ad Hanau ‒ una cittadina a est di Francoforte sul Meno in Germania ‒ rispettivamente nel 1785 e nel 1786. Jakob, professore di ...
Leggi Tutto
Commediografo e romanziere milanese, nato il 19 febbraio 1868 e morto il 29 novembre 1912. Fu una delle più significative figure d'artisti, sulla soglia tra il secolo decimonono ed il ventesimo. Venuto [...] e i tormenti spirituali. I primi drammi, Paolo Ermoli e Il frutto amaro (ed. 1912, scritti in collaborazione con C. Hanau) aprirono subito la via ad opere maggiori, nelle quali il B., pur senza prendere ostentatamente partito nel dramma a tesi, cercò ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] grado di maresciallo, il C. partecipò alle battaglie di Königswarts, di Bautzen, di Dennewitz, di Jüterbog, di Lipsia e di Hanau, e, nel 1814, dopo essere entrato nello Stato Maggiore del suo vecchio comandante Armandi, prese parte alla battaglia di ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Pompa del doge a Venezia - ristampatepoi nel 1592 e 1594) con la dedica del B. al conte Joh. Reinhard von Hanau, seguì il secondo nel 1591 (di settentanove tavole, con alcune raffigurazioni di Turchi ricopiate da quelle di Nicolas Nicolay d'Arfeuille ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] , il terzo a Berlino, il quarto a Mosca e a Napoli. Musicando il soggetto tolstoiano, adattato a libretto da Cesare Hanau e Camillo Antona Traversi, l'A. si allineava con la corrente verista italiana, pur mostrando alcuni segni premonitori di una sua ...
Leggi Tutto