• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [45]
Storia [12]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Religioni [6]
Musica [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]

Kankrin, Egor Francevič, conte

Enciclopedia on line

Uomo di stato ed economista russo (Hanau 1774 - Pavlovsk, Pietroburgo, 1845), figlio di Franz Ludwig; giunto in Russia nel 1797, occupò posti importanti nella burocrazia; ministro delle Finanze (1823-44), [...] si segnalò per l'attuazione di ardite riforme fiscali e monetarie, che favorirono lo sviluppo economico del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RUSSIA – HANAU

Pfluger, Eduard Friedrich Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Pflüger, Eduard Friedrich Wilhelm Fisiologo tedesco (Hanau 1829 - Bonn 1910). Prof. di fisiologia a Bonn dal 1859. Ha svolto una notevole attività di ricerca in molti campi della fisiologia sperimentale: [...] particolare importanza ebbero i suoi lavori sugli scambi respiratori in varie condizioni sperimentali e quelli sul metabolismo del tessuto muscolare. Cordoni di P.: i cordoni epiteliali dell’ovaio da cui ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – FISIOLOGIA – HANAU – OVAIO – BONN

VOLLER, Rudolf (Rudi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VÖLLER, Rudolf (Rudi) Enrico Maida Germania. Hanau, 13 aprile 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Ascoli-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-80: Kickers Offenbach; [...] 1980-82: Monaco 1860; 1982-87: Werder Brema; 1987-92: Roma; 1992-94: Olympique Marsiglia; 1994-96: Bayer Leverkusen • In nazionale: 90 presenze e 47 reti (esordio: 17 novembre 1982, Irlanda del Nord-Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ITALIA – HANAU

Hagelstange, Rudolf

Enciclopedia on line

Hagelstange, Rudolf Poeta e scrittore tedesco (Nordhausen, Harz, 1912 - Hanau 1984). Dalle esperienze di guerra in Francia e in Italia, trasse spunto per il ciclo di 35 sonetti Venezianisches Credo (1944), che nell'immediato [...] dopoguerra ha fatto di lui il rappresentante poetico di una generazione. La più vigorosa conferma venne dall'allegoria Ballade vom verschütteten Leben (1952), patetica trasvalutazione di una notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORDHAUSEN – ALLEGORIA – FRANCIA – ITALIA – HANAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hagelstange, Rudolf (1)
Mostra Tutti

BAER, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Libraio, nato ad Hanau il 4 dicembre 1767, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1851. Fondò nel 1785 a Francoforte una libreria antiquaria che ebbe poi grande rinomanza. Dal 1884 essa appartenne al [...] nipote Simone B., il quale con la collaborazione dei figli Leo ed Edwin sviluppò i rapporti della sua azienda con l'America e curò la pubblicazione di un gran numero di interessanti cataloghi di libri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANAU

KLEIN, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Carl Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato a Hanau il 15 agosto 1842, morto a Berlino il 23 giugno 1907. Fu professore nelle università di Heidelberg, di Gottinga e di Berlino. Con [...] pregevoli pubblicazioni allargò notevolmente la cerchia delle conoscenze sulla morfologia di molti minerali e mise in chiaro il problema delle cosiddette anomalie ottiche dei cristalli (Optischen studien ... Leggi Tutto

RUMPF, Georg Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMPF (Rumphius), Georg Eberhard Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Hanau nella contea di Solms nel 1627, morto ad Amboina, nelle Indie olandesi orientali, il 13 giugno 1702. Visge lunghi anni negli [...] stabilimenti commerciali olandesi di Amboina e si dedicò allo studio delle piante di quella regione sulle quali preparò in olandese una colossale opera, poi pubblicata con la traduzione latina a cura di ... Leggi Tutto

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Hanau il 7 giugno 1829 morto a Bonn il 16 marzo 1910. Si laureò a Berlino nel 1853, nel 1858 vi conseguì la libera docenza in [...] fisiologia, nel 1859 ebbe la cattedra di Bonn. I suoi studî si riferiscono a campi diversi della fisiologia: fisiologia generale, fisiologia del sistema nervoso, fisiopatologia del diabete, gas del sangue, ... Leggi Tutto

HASSENPLUG, Hans Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSENPLUG, Hans Daniel Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] di Assia; e da allora egli rivolse tutta la sua azione a indebolire e abbattere il regime costituzionale, imposto nel 1831 all'elettore. Limitò la libertà di stampa e di riunione, contrastò acremente le ... Leggi Tutto

Kopp Herman Franz Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kopp Herman Franz Moritz Kopp 〈kòp〉 Herman Franz Moritz [STF] (Hanau 1817 - Heidelberg 1892) Prof. di chimica nell'univ. di Giessen (1843), poi in quella di Heidelberg (1864). ◆ [CHF] Legge di K.: il [...] calore specifico di un elemento solido è lo stesso sia allo stato libero che in quello combinato. ◆ [CHF] [TRM] Legge di K. e Neuan, o dell'additività dei calori atomici: il calore molecolare di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali