• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [144]
Storia [62]
Letteratura [40]
Arti visive [40]
Geografia [23]
Archeologia [22]
Economia [17]
Diritto [16]
Cinema [14]
Teatro [13]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] seguito (1630) una grande spedizione che aveva dato vita al Massachusetts e a Connecticut, Rhode Island e New Hampshire. Commercio atlantico, pesca e cantieristica avevano nel tempo fatto la fortuna delle città costiere come Boston, principale centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

ludlamite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde chiaro, con lucentezza vitrea, fosfato ferroso idrato, Fe3(PO4)2•4H2O, con il Fe sostituito in piccola percentuale da Mg e Mn, monoclino. In cristalli tabulari o masserelle o [...] granuli, originario della miniera Wheal Jane, Truro, Cornovaglia, è stato rinvenuto nei pressi di Linz (Austria Superiore) e negli USA (New Hampshire e Idaho). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – FOSFATO – TRURO – LINZ – MN

LYELL, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LYELL, Charles John Purves Dantista e botanico scozzese, nato il 17 marzo 1767 a Kinnordy (Forfarshire), morto ivi l'8 novembre 1849. Studiò a St Andrews e a St Peter's College, Cambridge, dove si laureò [...] nel 1791. Dal 1797 al 1825 abitò nel sud dell'Inghilterra, a Bartley Lodge nel Hampshire, dedicandosi agli studî botanici, specialmente a quello dei muschi. Tornato in Scozia nel 1826, si stabilì nella sua proprietà di Kinnordy e si diede allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – DANTE ALIGHIERI – CHARLES LYELL – INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYELL, Charles (1)
Mostra Tutti

ALLEN, Ethan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] New York per occupare quei terreni, assegnati a New York con una donazione di Carlo II (1664), anteriore a quella fattane al New Hampshire da Giorgio II nel 1727. La disputa si prolungò per molti anni, né finì con la guerra d'indipendenza. Nel 1771 l ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CONGRESSO CONTINENTALE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ethan (1)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Pittura D. Park PITTURA Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] address, AntiqJ 47, 1967, pp. 159-165. R. Gem, P. Tudor-Craig, A 'Winchester School' wall-painting at Nether Wallop, Hampshire, Anglo-Saxon England 9, 1981, pp. 115-136. D. Park, The 'Lewes Group' of wall paintings in Sussex, Anglo-Norman Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

Luteziano

Enciclopedia on line

Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] o d’acqua dolce, denominate calcare grossolano. In Inghilterra i terreni del L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei Monti Lessini (Veneto) con tre unità stratigrafiche denominate: strati di Monte Postale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN GIOVANNI ILARIONE – MONTI LESSINI – INGHILTERRA – COCCODRILLI – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luteziano (1)
Mostra Tutti

Petros, Mikaya

Enciclopedia on line

Petros, Mikaya. – Pseudonimo dell'artista italiana Michela Papavassiliou (n. Milano 1964). Figlia del pittore surrealista Petros Papavassiliou, formatasi nell'atelier del padre e nella casa di grafica [...] quali, tra le altre, l'Archivio Sartori di Mantova, il Museo Ca' Pesaro di Venezia e il Dover Museum di New Hampshire, sue opere sono state recentemente esposte all'Expo Fiera di Milano (2020), alla Biennale Internazionale Donna di Trieste (2021) e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – NEW HAMPSHIRE – SURREALISTA – AMBURGO – MANTOVA

NICHOLS, Ernest Fox

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLS, Ernest Fox Giorgio Diaz de Santillana Fisico americano, nato il 1 giugno 1869 a Leavenworth (Kansas), morto il 29 aprile 1924 a Washington. Studiò dal 1889 al 1892 fisica e astronomia alla [...] di Rubens le radiazioni calorifiche. La maggior parte dei suoi lavori scientifici fu compiuta a Dartmouth College nel New Hampshire (1898-1903) e nei Nela Laboratories di Cleveland (1920-24). Fu presidente di varie High Schools. Nel 1901 dimostrò ... Leggi Tutto

Anglosassoni

Enciclopedia on line

Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] e Wessex, e gli Iuti (i primi invasori, 449) soprattutto nel Kent, nell’isola di Wight e nella zona prospiciente del Hampshire. Storia Agli inizi gli A. costituirono regni locali sotto la guida di capitribù. Solo nel 7° sec. Etelfredo, ereditando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ICONOCLASTIA PROTESTANTE – EDOARDO IL CONFESSORE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ETELBERTO DEL KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Delaware

Enciclopedia on line

Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] baie di Chesapeake e di Lower e con il fiume Hudson. Deve il suo nome a Thomas West De la Warr (Wherwell, Hampshire, 1577 - m. 1618), governatore della Virginia, il quale nel 1611 approdò alle sue rive. Dal D. prese nome l’antica confederazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – FILADELFIA – NEW JERSEY – APPALACHI – IROCHESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
monadnock
monadnock ‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
bartoniano
bartoniano agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille con piccole nummuliti, echinidi e molluschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali