• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Archeologia [28]
Storia [24]
Asia [18]
Diritto [17]
Geografia [12]
Biografie [12]
Arti visive [13]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Temi generali [9]

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] d'oro in forma di parrucca trovato in una tomba di Ur (Babilonia) attribuito al quarto millennio a. C. Nel periodo di Hammurabi appare la granulazione; a questo periodo (circa 2000 a. C.) appartiene una collana di globuli aurei, a cui sono appesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] e documenti babilonesi ci mostrano, tra le bevande inebrianti (la cui fabbricazione è regolata, tra l'altro, dal codice di Ḫammurabi), insieme con il "vino di datteri" anche la birra, ricavata dalla fermentazione dei cereali. Era preparata da birrai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] ispirare questa legislazione, è la responsabilità individuale dell'agente. I medesimi concetti sembrano guidare anche il codice di Hammurabi. Qui l'elemento della volontarietà affiora solo in alcune norme, come, ad esempio, nella distinzione fra le ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] i lati decorati con figure di leoni in rilievo: la troviamo in una statua elamita ed in sigilli neosumerici. La stele di Hammurabi (XVIII sec. a. C.) mostra un nuovo tipo di t., attestato con certezza a partire dalla III dinastia di Ur: la divinità ... Leggi Tutto

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] con una tecnica idraulica assai progredita, dai canali e bacini fatti scavare da Eannatum, a quelli di Gudea e di Hammurabi; il Nār-Hammurabi, dovuto a quest'ultimo sovrano, e di cui il sovrano giustamente si vanta, partiva dall'Eufrate al disotto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] il padre fa alla figlia ierodula quando essa assume una carica sacerdotale, come stabilisce l'art. 178 delle leggi di Hammurabi. Il padre può concedere alla figlia la libertà di disporre a suo piacimento della donazione, sheriqtum, fatta in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 146). Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] de st. hom., 9) e a quella di cui la donna antica gode in altri paesi (così in Caldea fin dall'epoca di Hammurabi): il che si spiega, da una parte, con l'esigenza di conservare il patrimonio agli agnati; dall'altra, per ciò che concerne l'esclusione ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

KISH

Enciclopedia Italiana (1933)

KISH Giuseppe Furlani . Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza dal periodo [...] . Nell'anno diciottesimo di Sumula-ilu della prima dinastia di Babele, Kish fu conquistata e incorporata nel regno babilonese. Hammurabi restaurò i templi maggiori della città. Così fece pure il suo successore Samsu-iluna. La città ebbe un periodo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISH (1)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA Giuseppe Furlani . Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] opere d'arte e bei monumenti di Sargon di Agade, di Manishtusu, di Narām-Sin e anche la stele con le leggi di Hammurabi di Babele, inoltre parecchi kudurru (pietre di confine) del periodo cassita. La città fu distrutta totalmente nell'anno 640 da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (1)
Mostra Tutti

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pietra o incise nel bronzo, il diritto acquista una fisionomia propria: gli esempi più eclatanti alludono al codice di Hammurabi, alla legge delle XII Tavole, e così via. Nel linguaggio colloquiale si fa un uso frequente dell’espressione ‘diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali