• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Archeologia [28]
Storia [24]
Asia [18]
Diritto [17]
Geografia [12]
Biografie [12]
Arti visive [13]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Temi generali [9]

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] potessero trarre indicazioni per il futuro. Questo metodo era molto in uso presso i Babilonesi, fino dai tempi della dinastia di Hammurabi (circa 2230-1920 a. C.). Anche i Greci conoscevano la lecanomanzia, che si faceva con un bacino di metallo. c ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] sotto i suoi re verso il 2000 a. C., finché l'ultimo della sua dinastia, Zimrilin, venne a conflitto con Ḥammurabi, che occupò e distrusse la città, da allora ridiscesa al rango di cittadina di provincia sopravvissuta fino a età neobabilonese. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] grandissima parte dall'immagine della divinità che detta le leggi al re, un codice intero e minuzioso come quello di Hammurabi. Non solo il decalogo, ma anche il codice antichissimo detto dell'alleanza (Es., XXI-XXIII), poteva essere scritto su una ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] l'immagine del re in piedi davanti a una divinità, ripetono la scena della famosa stele babilonese con il codice di Hammurabi. La scultura in bronzo di questo periodo è rappresentata dalla figuretta di un dio, in una lunga veste, e da una statuetta ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] 'ordine d'inserire un mese intercalare arrivava direttamente dal re. Si sono ritrovati documenti che attestano la procedura dell'epoca di Hammurabi di Babilonia (1792-1750), di Nabonedo (555-539), Ciro il Persiano (538-530), Cambise (529-522). I mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Piramidi e ziqqurat

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Piramidi e ziqqurat Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] , la “casa delle fondamenta del cielo e della terra”, dedicata a Marduk, la cui prima costruzione risale all’epoca di Hammurabi. Agli inizi del VII secolo a.C., con il proposito di annientare per sempre la nemica Babilonia, il re assiro Sennacherib ... Leggi Tutto

L’architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La città, [...] residenza del sovrano Zimri-Lim (re dal 1775 al 1761 a.C. ca.) nel periodo paleobabilonese, l’epoca di Hammurabi di Babilonia. All’interno della città, sono costruiti templi dedicati a Ishtarat e Ninnizaza: questi edifici rispecchiano lo schema dei ... Leggi Tutto

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] e indoeuropee dell'Asia Minore. A una successiva ondata semitica appartiene la cosiddetta dinastia araba (quella del famoso Ḫammurabi), avvenuta alla fine del 3° millennio e alla quale è dovuto l'intensificarsi della semitizzazione della Babilonide ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] , custoditi, uno nel Museo di Berlino e l'altro nel British Museum, che risalgono alla II dinastia di Babilonia (quella di Hammurabi, 2000 a. C.). Il primo di essi contiene il calcolo della diagonale c di un rettangolo di dimensioni a e b, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] egiziana per il periodo più antico, i nuovi scavi di Troia, un recente tentativo di abbassare il regno di Hammurabi hanno fatto proporre date ancora più basse per la civiltà minoica e per le contemporanee civiltà (elladica, cicladica, troiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali