• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [37]
Storia [26]
Religioni [24]
Storia delle religioni [21]
Sport [6]
Geografia [5]
Diritto [5]
Fisica [5]
Musica [4]
Letteratura [4]

OTTO, Everhard

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Everhard Pietro VACCARI Giureconsulto tedesco, nato a Hamm il 3 settembre 1685, morto a Brema il 20 luglio 1756; fu professore a Duisburg e a Utrecht. La sua opera più insigne è il Thesaurus iuris [...] romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (Leida 1725-29: con edizioni successive), ampia raccolta di scritti di giureconsulti con succinte biografie degli stessi. È autore anche di un Commentarius ... Leggi Tutto

Hirzebruch Friedrich Ernst Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hirzebruch Friedrich Ernst Peter Hirzebruch 〈hìrzëbruk〉 Friedrich Ernst Peter [STF] (Hamm, 1927) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn (1956). ◆ [ALG] Segnatura di H.: v. operatori, indici di: IV 301 [...] b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Stein, Heinrich Friedrich Karl von

Enciclopedia on line

Stein, Heinrich Friedrich Karl von Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] commercio, nonché delle Finanze (1804); propose una serie di riforme per svecchiare l'apparato burocratico. Dimesso da ogni carica da Federico Guglielmo III, in seguito ai contrasti sorti per il rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – GRAN BRETAGNA – ALESSANDRO I – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Heinrich Friedrich Karl von (1)
Mostra Tutti

Biermann Ludwig Franz Benedict

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Biermann Ludwig Franz Benedict Biermann 〈bìirman〉 Ludwig Franz Benedict [STF] (n. Hamm 1907) Prof. di fisica nel-l'univ. di Berlino (1947) e poi (1948) di Gottinga. ◆ [ASF] Effetto barriera di B.: v. [...] plasmi astrofisici: IV 528 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

RAIFFAISEN, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIFFAISEN, Friedrich Wilhelm Anna Maria Ratti Fondatore delle cooperative agrarie di credito, nato a Hamm sul Sieg il 30 marzo 1818, morto a Neuwied l'11 marzo 1888. Lasciato l'esercito, entrò nell'amministrazione [...] e fu dal 1846 al 1865 borgomastro di varie piccole città. Per alleviare le difficoltà della classe agricola, rese ancora più gravi dalla carestia del 1846-47, fondò nel 1846 a Weyerbuch, in gran parte ... Leggi Tutto

Batman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Batman Francesco Pitassio (USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] passaggio dalla strip alla sala cinematografica, anche in virtù dei talenti coinvolti nella lavorazione. Lo sceneggiatore Sam Hamm proviene da esperienze nel campo del fumetto (Blind Justice); il regista Tim Burton ha un apprendistato al California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – CAHIERS DU CINÉMA – PINEWOOD STUDIOS – MICHAEL KEATON – JACK NICHOLSON

SPERMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Valeria BAMBACIONI È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] i casi di partenogenesi - alla riproduzione sessuale (v. riproduzione), attraverso il processo di fecondazione. Scoperti nel 1677 da L. Hamm, e da lui mostrati a A. v. Leeuwenhoeck, che poi li descrisse, gli spermî - sebbene di forma, dimensioni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERMIO (3)
Mostra Tutti

Kinnear, Greg (propr. Gregory)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kinnear, Greg (propr. Gregory) Kinnear, Greg (propr. Gregory). – Attore statunitense (n. Logansport, IN, 1963). Il bel volto pulito, dall’espressione onesta e aperta, lo ha reso celebre in ruoli da bravo [...] in thriller psicologici come The gift (2000; Il dono) di Sam Raimi o Godsend (2004; Il male è rinato) di Nick Hamm, e in noir come The matador (2005) di Richard Shepard. Nel 2006 ha partecipato al film di denuncia Fast food nation, intepretando ... Leggi Tutto
TAGS: SAM RAIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinnear, Greg (propr. Gregory) (1)
Mostra Tutti

LEEUWENHOECK, Antony van

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWENHOECK, Antony van Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 24 ottobre 1632 a Delft (Olanda), morto ivi il 27 agosto 1723. Occupò una modesta posizione, al servizio del comune di Delft. Benché privo [...] afidî, illustrò una quantità di minuti insetti, rese nota la scoperta degli spermatozoi fatta da uno studente in medicina (L. Hamm) e fu, con le deduzioni tratte da questa scoperta, l'ideatore della teoria animalculista, che ebbe tanto seguito nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEUWENHOECK, Antony van (1)
Mostra Tutti

STRONZIANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONZIANITE Luigi Colomba . Minerale costituito da carbonato di stronzio (SrCO3), spesso impuro per la presenza di FeO, BaO e di CaO, potendo quest'ultimo trovarsi anche in quantità molto grandi come [...] nella fabbricazione dei sali di stronzio i quali vengono utilizzati nell'industria degli zuccheri di barbabietola e nella pirotecnica. Non è molto diffuso. I giacimenti principali sono a Strontian (Argyllshire, Inghilterra) e ad Hamm in Vestfalia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali