Nome svedese della città di Hamina nella Finlandia meridionale.
Trattato di F. Firmato nel 1809, segnò la fine della guerra russo-svedese del 1808-09; con esso il re di Svezia rinunciò per sempre ai suoi [...] diritti sulla Finlandia, che divenne un granducato autonomo nell’ambito dell’impero russo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] F. come granducato all’Impero russo, pur con la concessione di una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809). La F. ebbe le terre cedute dalla Svezia nel 18° sec. e la capitale fu trasferita a Helsinki (1812); inoltre ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] , il più importante porto fra Viipuri ed Helsinki (12.000 ab.), meritano il nome di città. Gli altri: Hamina (sved.: Fredriksham) pure sul mare; Lappenranta (sved.: Villmanstrand) sul Lago Saimaa; Kakisalmi (sved. Kexholm) sul Ladoga, e Sortavala ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , A. (1963) Die Flora in ihrer Beziehung zur Siedlung und Siedlungsgeschichte in den südfinnischen Städten Porvoo, Loviisa und Hamina. Ann. Bot. Soc. Vanamo, 35, 1-190.
SCHOUW, J.F. (1823) Grundzüge allgemeinen Pflanzengeographie. Berlino, Reimer ...
Leggi Tutto