Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] economico' che nel suo formalismo si richiama apertamente alla fisica tardo-ottocentesca, in particolare alla meccanica hamiltoniana (v. Mirowski, 1989). Nel corso degli ultimi cento anni, l'economia neoclassica ha conquistato spazi sempre ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] movimenti dei pianeti, ha sempre costituito uno dei più importanti stimoli allo sviluppo della meccanica analitica e in particolare hamiltoniana, il problema dei tre corpi e la sua forma ‘ristretta’ rappresentano il più importante caso non banale in ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] la produzione in laboratorio di nuove combinazioni di geni e la loro introduzione in un organismo vivente. ◆ [FML] I. hamiltoniana: v. dinamica molecolare: II 201 b. ◆ [BFS] [FME] I. molecolare: l'utilizzazione di tecniche d'i. genetica per la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Hartree-Fock cui compete l'autofunzione Ψ0 e al quale si ricade se λ = 0, mentre se λ = 1 si ottiene l'hamiltoniana esatta. Se si esprime a sua volta l'autofunzione come sviluppo in serie nel parametro λ:
Ψ = Ψ0 + λΨ1 + λ2Ψ2 + λ3Ψ3 + ... (16 ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] un unico spin o, equivalentemente, integrando su tutti gli impulsi maggiori di un certo cut-off. La funzione hamiltoniana (identificabile con l’energia del sistema) rimane in questo processo in forma (quasi) invariante. Successivamente, si realizza ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] esterna è accoppiata (ovvero influenza il valore) con una singola osservabile (quantità fisica) A del sistema S. La funzione hamiltoniana (in molti casi di interesse essa coincide con l’energia) del sistema perturbato è allora H=H0−AX(t), dove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Proseguì dunque usando il metodo della continuazione analitica per vedere se esistessero soluzioni per valori molto piccoli di μ.
Sviluppò l'hamiltoniana F in serie di potenze di μ,
[5] F=F0+ μF1+μ2F2 +…,
ipotizzando che per μ=0 esistessero soluzioni ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] anche essere interessante osservare che in questo caso l'energia dello stato di vuoto vibrazionale, derivante dal termine 1/2 nell'hamiltoniana [22], è ben definita perché il numero di stati è limitato; essa fornisce all'energia totale del sistema un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] giunzione superconduttiva, la conduttanza è ancor più singolare. Tutti questi effetti potrebbero essere ottenuti in modo pulito col metodo dell''hamiltoniana di tunneling' di M.H. Cohen, L.M. Falicov e J.C. Phillips (1962). Tuttavia, se si esamina la ...
Leggi Tutto
tunnel
tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] energia: v. tunnel, effetto. ◆ [OTT] Effetto t. ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 d. ◆ [FSD] Hamiltoniana di t.: v. Josephson, effetto: III 350 a. ◆ [ELT] Microscopio a effetto t. (STM): particolare tipo di microscopio elettronico ...
Leggi Tutto