MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] di spin e termini d'interazione spin-orbita. Per quel che riguarda le possibili interazioni di un elettrone, l'hamiltoniana che ne definisce il comportamento magnetico, risulta, nel caso di un potenziale vettore stazionario e di un potenziale scalare ...
Leggi Tutto
Ginzburg Vitalij Lazarevic
Ginzburg 〈gÝìnzburg〉 Vitalij Lazarevic [STF] (n. Mosca 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Gor'kij (1945), poi direttore della sezione di fisica teorica e prof. di astrofisica [...] dell'Istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze di Mosca (1968). ◆ [FSD] Hamiltoniana di G.-Landau: v. ferroelettricità: II 558 a. ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è negativa anche per m = 0 e pertanto si può renderla arbitrariamente negativa facendo tendere Δx → 0. Invero, per m = 0 l'hamiltoniana non contiene alcuna lunghezza e, per effetto della dilatazione x → l-1x, p → lp si ha H → lH per qualsiasi l > ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] nella parte a frequenza positiva generano un insieme denso se applicati a w. Le equazioni soddisfatte dal campo sono hamiltoniane e la corrispondente energia è positiva, e si annulla soltanto in corrispondenza del vuoto.
Questa costruzione può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] con coordinate q1…qN, v1…vN, che indichiamo collettivamente con il simbolo s. La dinamica sarebbe descritta da una funzione di s, la hamiltoniana
[6] H(s)=1/2∑k∣νk∣2∑i<k U(qi-qk),
dove U è il potenziale della forza intermolecolare (abbiamo ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] di libertà locale una variabile sι=±1, spesso chiamata variabile di spin. La funzione energia (hamiltoniana) H è costruita a partire dai contributi dell’interazione tra spin adiacenti 〈i,j> (essa è dunque supposta a corto raggio) e dall’ ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] descritte da due operatori A e B; se A(t) è l'osservabile in cui si evolve A nel tempo t per l'evoluzione generata dall'hamiltoniana H del sistema, si considera la funzione F(t;A,B)=〈A(t)B〉, valore medio del prodotto A(t)B nello stato di equilibrio a ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] massa nulla che, secondo il teorema elaborato da J. Goldstone, debbono esistere tutte le volte che una simmetria continua della hamiltoniana di una teoria di campo (a infiniti gradi di libertà) è rotta spontaneamente. La scelta da parte del sistema ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] cui quelle di W. Heisenberg e W. Pauli (1929-30) e di E. Fermi (1929-30).
In queste teorie, come hamiltoniane delle singole particelle cariche (elettroni), sono prese quelle della teoria relativistica dell'elettrone di Dirac. Si ha così modo di tener ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] allievi, F. Hasenöhrl e F. Exner, furono i più influenti professori di S., che dal primo apprese la meccanica hamiltoniana e la teoria dei problemi degli autovalori in fisica, e dal secondo fu familiarizzato con l’approccio statistico alla fisica ...
Leggi Tutto