Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] aver debuttato nel 1911 in una compagnia di Los Angeles, nel 1913 passò al cinema, recitando nelle commedie di Lloyd Hamilton. Nel biennio 1915-16 la sua carriera subì la svolta definitiva quando, prima di essere richiamato in guerra, divenne spalla ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] dozzina di piccole parti in film mediocri ‒ tra i quali Charlie Chan carries on (1931; La crociera del delitto) di Hamilton MacFadden e The lightning warrior (1931) di Benjamin H. Kline e Armand Schaefer della serie del cane Rin Tin Tin ‒ venne ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] : Clark Gable (Rhett Butler), Vivien Leigh (Scarlett O'Hara), Leslie Howard (Ashley Wilkes), Olivia de Havilland (Melanie Hamilton), Hattie McDaniel (Mammy), Thomas Mitchell (Gerald O'Hara), Barbara O'Neill (Ellen O'Hara), Evelyn Keyes (Suellen ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] ; Le quattro piume), The jungle book (1942; Il libro della giungla) e Sahara (1943) tutti di Zoltan Korda; That Hamilton woman (1941; Lady Hamilton ‒ Il grande ammiraglio) di A. Korda, The thief of Bagdad (1940; Il ladro di Bagdad) di Ludwig Berger ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] (che vinse l'Oscar) e del proprio genio organizzativo. Diresse poi il propagandistico That Hamilton woman, noto anche come Lady Hamilton (1941; Lady Hamilton o Il grande ammiraglio), con Laurence Olivier nel ruolo di H. Nelson, una chiara metafora ...
Leggi Tutto
Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] ; nel 1947 è la volta di George Turner in Il figlio di Zorro.
Nel 1950 la Disney produce una fortunata serie televisiva con Guy Hamilton. Fioccano anche le parodie, da Le avventure erotiche di Zorro con Douglas Frey a Zorro mezzo e mezzo con George ...
Leggi Tutto
Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] 007, Si vive solo due volte) di Lewis Gilbert, Diamonds are forever (1971; Agente 007, Una cascata di diamanti) ancora di Hamilton, e infine The spy who loved me (1977; Agente 007, La spia che mi amava) nuovamente diretto da Gilbert, per il quale ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] dati premi a Walt Disney per Lady and the tramp (1955; Lilli e il vagabondo) di Wilfred Jackson, Clyde Geronimi e Hamilton Luske, ad Angelo Rizzoli per la produzione di Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di René Clair, a Jean Simmons ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] who dared (1933), primo di una serie di film biografici ai quali avrebbe lavorato, e Hold that girl (1934), entrambi di Hamilton MacFadden; You can't buy everything (1934) di Charles Reisner; Judge priest (1934; Il giudice) e Steamboat round the bend ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] sequel di The Ipcress file (1965; Ipcress) di Sidney J. Furie e Funeral in Berlin (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton, ancora con l'agente segreto Harry Palmer, in cui il regista mette in mostra la sua abilità nel costruire immagini raffinate ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...