Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] F. Yeats-Brown; la seconda nel 1945 per Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, adattamento di una pièce di P. Hamilton, uno studio sui meccanismi della coppia formata da una trepida e perbenista puritana, Ingrid Bergman, e da un marito ambiguo e ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] celebre interpretazione resta quella di antagonista dell'agente James Bond in Goldfinger (1964; Agente 007 ‒ Missione Goldfinger) di Guy Hamilton.Violinista nei caffè e alla radio tra il 1930 e il 1933, lavorò quindi in teatro, prima come scenografo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] -on-Avon (1955) e Pour Lucrèce di Giraudoux nel 1958. Tra le altre sue interpretazioni cinematografiche: Waterloo bridge (1940); That Hamilton woman (1941); The deep blue sea (1955); The roman spring of Mrs. Stone (1961); Ship of fools (1965). ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] Hitchcock. Collaborò poi con il 'clan Korda': disegnò infatti con Vincent Korda le scene per That Hamilton woman, noto anche come Lady Hamilton (1941; Lady Hamilton o Il grande ammiraglio) di Alexander Korda, e per The jungle book (1942; Il libro ...
Leggi Tutto
Skladanowsky, Max (propr. Max Richard)
Silvio Alovisio
Inventore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 30 aprile 1863 e morto ivi il 30 novembre 1939. Fu il promotore, il 1° novembre 1895 [...] dal 1879, con il padre Carl e il fratello Emil, organizzò spettacoli di lanterna magica. Nel 1888-89 costruì l'Hamilton-Theater, una combinazione di congegni meccanici con effetti di luce, panorami dipinti e mobili, proiezioni di vetrini. I primi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] . Rosenthal, The new poets, ivi 1967; L. MacNeice,, Modern poetry: A personal essay, ivi 1968; The modern poet, a cura di I. Hamilton, Londra 1968; J. Raban, The society of the poem, ivi 1971; British poetry since 1960: A critical survey, a cura di M ...
Leggi Tutto
Keller, Marthe
Francesco Costa
Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] e Berlino Est. Nel cinema esordì con una piccola parte in Funeral in Berlin (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton e continuò per qualche tempo in ruoli secondari, finché il regista Philippe de Broca le affidò il personaggio di Amélie in Le ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] . Successivamente ottenne una nomination all'Oscar per la fastosa ed elegante ambientazione di That Hamilton woman noto anche come Lady Hamilton (1941; Lady Hamilton o Il grande ammiraglio)interpretato da Vivien Leigh e diretto dal fratello Alexander ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] con il coproduttore, B. non lavorò invece a Live and let die, 1973, Agente 007 ‒ Vivi e lascia morire, di Hamilton).
A lungo considerato un musicista adatto ai film d'azione (da ricordare la popolarissima sigla della serie televisiva The persuaders ...
Leggi Tutto
Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] , in collaborazione con Leslie Bricusse, suo compagno di studi a Cambridge, furono il musical Charley Moon (1956) di Guy Hamilton, e The big money (1958) di John Paddy Carstairs. La collaborazione con Bricusse continuò per il film seguente, nei ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...