(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] scientifica, alla psicologia, all’etica e all’estetica. Le influenze della scuola s. si estesero fino a tutto il 19° sec. (W. Hamilton, H.L. Mansel, H. Calderwood) e tracce del suo realismo del senso comune sono ravvisabili anche in G.E. Moore. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] stato considerato santo. Fonti e Bibl.: Willelmi Malmesburiensis monachi De gestis pontificum Anglorum libri quinque, a cura di N.E.S.A. Hamilton, London-Oxford 1870, pp. 46, 52-5, 235, 334 s., 346, 364-70; Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] ... (per nozze Valle-Bagolini), Verona 1863, p. 10; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 195, 210 s.; H. Boese, Die lateinischen Handschriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966, p. 110 n. 24. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , the theory and practice of development planning, Charlottesville 1964; A. BLanc, Yugoslavia, Parigi 1967; F. E. Ian Hamilton, Yugoslavia. Pattern of economic activity, Londra 1968; F. Germain, la Yougoslavie, Grenoble 1968; F. Maclean, Yugoslavia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dell'isola chiese protezione all'ammiraglio Nelson che, dopo il trionfo di Abukir, si riposava a Palermo con la bella lady Hamilton. L'attenzione di C. E. era in verità rivolta alle sorti della guerra in Italia che volsero presto a favore degli ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Pico tra il 1495 e il 1496. Tutto il materiale è tradito nell’edizione bolognese delle opere pichiane; mentre nel cod. Hamilton 438 della Staatsbibliothek di Berlino, che proviene dalla biblioteca di Pico, sono presenti solo il De ente et uno, la ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] contrasto con la maggioranza moderata del Consiglio generale, il granduca su suggerimento del ministro inglese sir George Baillie Hamilton decise di affidare il governo allo stesso Montanelli e al G., attribuendo al primo la presidenza e al secondo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , Palermo 1924, passim;P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 274; M. Brunetti, Lady Hamilton a Venezia ed un "confidente" degli Inquisitori di Stato, in Rivista di Venezia, X (1931), pp. 290-94; Id., Un po ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Study Group, nominato dal Congresso prima delle elezioni e guidato dall'ex segretario di Stato J. Baker e da L.H. Hamilton, che suggeriva di aprire trattative con ̔Irāq e Siria, e annunciando un aumento, sia pur momentaneo, delle truppe americane in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Bilanz und Perspektiven, a cura di H. Grebing, P. Brandt e U. Schulze-Karmeling, Essen 1989; M.B. Hamilton, Democratic socialism in Britain and Sweden, Londra 1989; Americanismo e riformismo. La socialdemocrazia europea nell'economia mondiale aperta ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...