Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] , tessili e del legno. L’O. è la provincia più popolosa del paese; oltre a Toronto, altre città notevoli sono Hamilton, Kingston, London e particolarmente Ottawa.
Il territorio dell’odierna provincia fu visitato la prima volta, fra il 1613 e il 1615 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] di Angus (1589-1660); suo nipote Archibald (1694-1761) fu creato duca nel 1703. Il titolo ducale si estinse con lui, mentre, dopo breve vicenda, il titolo di barone passava ai conti di Home, e quello di marchese era assorbito nel ducato di Hamilton. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Jay. Nei due anni (1787-88) in cui l’ex colonia di New York fu incerta se ratificare la costituzione federale, Hamilton pubblicò sui giornali della sua città una serie di 85 saggi (cui collaborarono anche Jay e Madison) in favore della ratifica, poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sollevava dubbi tra gli studiosi di matematica. Il grande Carl Friedrich Gauss, per esempio, era ben lontano dalle certezze di Hamilton. Egli infatti riteneva che la geometria, così come era nota su base euclidea, non avesse un carattere di necessità ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, pp. 278-293; L. Biadene, I manoscritti italiani della collezione Hamilton nel R. Museo e nella R. Biblioteca di Berlino, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 320 s ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] et S. Thomas d'Aquin. État d'une recherche, "Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques", 64, 1980, pp. 491-507; B. Hamilton, The Latin Church in the Crusader States. The Secular Church, London 1980, pp. 267-72, 280, 305 (con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] nel Tibet. Altre esplorazioni, in gran parte inglesi, furono effettuate nei sec. 18° (nel 1774 G. Bogle e A. Hamilton, nel 1776 e 1777 di nuovo Hamilton; S. Turner nel 1782) e 19° (T. Manning nel 1810; R.B. Pemberton nel 1838; H.H. Godwin-Austen ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] napoletano Caracciolo; questi fatti, e la relazione intrecciata con Emma Lyon, moglie dell'ambasciatore britannico a Napoli Sir W. Hamilton, gettarono su di lui luce sfavorevole. Dopo essere stato nominato dal re di Napoli duca di Bronte, nel 1801 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] f. 328; ibid., Correspondance Politique, Naples,123, f. 132, 201-204; Public Record Office-London, F. O. 70, Sicily, Sir Hamilton and consuls 1795; Palermo, Bibl. Comunale, F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diari, mss.Q9 D 108, voll. XIV, XV, XVI ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] 1965).
Einaudi, L., La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Gerbet, P., La construction de l'Europe, Paris 1983.
Hamilton, A., Jay, J., Madison, J., The federalist (1787-1788), Middletown, Conn., 1961 (tr. it.: Il federalista, Bologna 1980).
Jouve ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...