• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [1052]
Storia [76]
Biografie [280]
Arti visive [163]
Medicina [90]
Matematica [72]
Cinema [68]
Fisica [61]
Archeologia [55]
Letteratura [52]
Biologia [45]

Federalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federalismo Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] and Italy (a cura di J.B. Bury), London 1893. Friedrich, C.J., Trends of federalism in theory and practice, London 1968. Hamilton, A., Jay, J., Madison, J., The Federalist (1787-1788), in The Federalist papers (a cura di C. Rossiter), New York 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco Giovanna Calabrò Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] e privo di mezzi, giunse a Napoli insieme con uno zio e un fratello minore. Questi ultimi, grazie all'appoggio di lord Hamilton s'imbarcarono per l'Inghilterra, mentre il B. con altri conterranei (L. Durazzi e A. Guidone) si recò in Puglia, forse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beaton

Enciclopedia on line

Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] I con Maddalena figlia di Francesco I) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Patrik Hamilton, 1528). 2. David (1494-1546), esecutore, come residente in Francia (1519-25 e 1533), e continuatore della politica dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI GUISA – MARIA STUART – ARCIVESCOVO – PROTESTANTI – ENRICO IV

Washington, George

Enciclopedia on line

Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] di un rafforzamento dei poteri del governo federale, W. si affidò soprattutto all'opera del suo ministro del Tesoro, A. Hamilton, pur se cercò una difficile mediazione con le opposte istanze di cui era portavoce il suo ministro degli Esteri, Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington, George (6)
Mostra Tutti

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a Corfù nel 1803, vi conobbe William. Richard Hamilton - segretario di lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli accettò di fare da precettore ai figli del suo amico Hamilton, che nel 1809 aveva assunto la carica di sottosegretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

Angus

Enciclopedia on line

(o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside. Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; [...] Inghilterra. L’11° conte e 1° marchese di Douglas, William (1589-1660), guidò la stesura d’una grande storia della casa Douglas. Il figlio William (1635-1694) ottenne, per il matrimonio con Anna duchessa di Hamilton, il titolo ereditario di duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: JOHN STEWART – ENRICO VIII – INGHILTERRA – NORMANNI – SCOZIA

Annapolis

Enciclopedia on line

Annapolis Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] Uniti: New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Virginia, dall’11 al 14 settembre 1786. Riunito per regolarizzare i reciproci rapporti commerciali, votando l’indirizzo redatto da A. Hamilton, pose le basi della Costituzione federale del 1787. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW JERSEY – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annapolis (1)
Mostra Tutti

VIGO, Giuseppe Maria Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giuseppe Maria Francesco Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] , ottenute in una missione rischiosissima (si recò A Vincennes, penetrando fra le truppe inglesi del generale Henry Hamilton, che lo trattenne parecchie settimane prigioniero) e grazie ai denari da lui sborsati per sovvenire la spedizione, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giuseppe Maria Francesco (1)
Mostra Tutti

Madison, James

Enciclopedia on line

Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] religious rights of man (1785), difese con forza il principio della tolleranza religiosa. Collaborò quindi (1787-88), con A. Hamilton e J. Jay, alla redazione di una serie di scritti che, pubblicati sotto il comune titolo di The federalist, ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI FILADELFIA – CONGRESSO CONTINENTALE – PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madison, James (3)
Mostra Tutti

MOTZO, Bacchisio Raimondo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTZO, Bacchisio Raimondo Storico dell'antichità, nato a Bolotana (Nuoro) il 6 marzo 1883. Professore di storia greca e romana nell'università di Cagliari (1925-53), è soprattutto noto per le sue ricerche [...] è anche occupato di storia della geografia: Il compasso da navigare. Opera italiana del sec. XIII; pref. e testo del codice Hamilton 396, Cagliari 1947. Bibl.: Studi offerti al prof. Bacchisio Raimondo Motzo per il suo LXX genetliaco: I. Storia; II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali