(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] possiedono anche letterature in lingua creola; e sono già apparse opere nelle lingue materne africane.
Bibl.: R. Hamilton, Literatura africana/literatura necessária, i e ii, Lisbona 1975 e 1984; M. Ferreira, Literaturas africanas de expressão ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 'epica carolingia nel Veneto, ibid., pp. 563-589; Id., I primi volgarizzamenti: il 'Cato' e il 'Panfilo' del codice Saibante-Hamilton, ibid., pp. 629-632; G.B. Pellegrini, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa 1977; A. Castellani, La prosa italiana delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] guide to British drama 1970-1990, London 1993.
The Oxford companion to twentieth century poetry in English, ed. I. Hamilton, Oxford-New York 1994.
D. Carpi, L'ansia della scrittura: parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...