MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] stato la copia di servizio dell'autore e questo spiegherebbe perché l'autografo boccacciano del Decameron (cod. Hamilton, 90 della Staatsbibliothek di Berlino) e il manoscritto XLII.1 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana) dimostrino un rapporto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] of Derby va ricordato per i suoi interni rischiarati da luce artificiale. Per la pittura di soggetto storico si ricordano G. Hamilton e l’americano B. West, favorito di Giorgio III.
Su questo sfondo estremamente vivace emergono le tre più grandi ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] con abilità ed effetto che avvince e fa riflettere: solo alla fine del romanzo conosciamo infatti i nomi dei personaggi, Hamilton, Nelson, Emma, moglie del primo e amante del secondo, che si muovono nello scenario di una Napoli borbonica presa nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana delle scienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W. Hamilton e su P. Ruffini.
L'opera maggiore del L. è la Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII (Modena ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
U ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] un importante codice, il Saibante, dal nome della famiglia che lo possedette, oggi conservato a Berlino nella Staatsbibliothek, ms. Hamilton 390. È interessante notare che G., dichiarando fin dai primi versi che l'intento della sua opera è puramente ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] della Rivoluzione, la folla della plebe partenopea e Domenico Cirillo, il re Ferdinando e Nelson, Mario Pagano e lady Hamilton, la sanguinaria spavalderia di fra' Diavolo e la cavalleresca gentilezza del colonnello Romei. Il poema drammatico si muove ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] dal C.: Terentius, Comoediae VI, datato "die VIII Augusti MCCCCI,VIII" (Berlino, RDT, Deutsche Staatsbibliothek, cod. Hamilton 624); T. Livii Patavini historici eloquentissimi Ab urbe condita, libri I-X, datato 1464 (Firenze, Bibl. Riccardiana ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] in Nuove prose, Roma 1899 (il saggio è però "inconcludente", cfr. Giornale stor. d. letter. ital., XXX[1897], p. 519); G. L. Hamilton, Notes on the Latin translation of, and commentary on the "D. C." by G. da Serravalle, in Twentieth Annual Report of ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] 21 dic. 1442 (ibid., f. 50r; Modena, Bibl. Estense, cod. Bevilacqua 1080, f. 169v; Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, cod. Hamilton 495, f. 154v), o l'altro epitaffio, per il giureconsulto Ludovico Sardi scomparso il 13 luglio 1445: sette esametri ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...