Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] rispetto al tempo q̇, del tempo t. La più generale formulazione della legge di moto del sistema è fornita dal principio di Hamilton o di minima azione: il moto tra due istanti t1 e t2 è tale che l’azione
è minima. Questo principio è traducibile ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] per BAB–1, essendo B una qualunque m. non singolare. Ogni m. soddisfa alla propria equazione caratteristica (teorema di Cayley-Hamilton).
Forma canonica di una matrice
Limitiamoci ad alcuni casi tipici: a) una m. A a elementi interi di ordine n e ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] le posizione e gli impulsi della n-esima particella, l'evoluzione Ut è determinata dalle equazioni di Hamilton e la misura invariante è quella microcanonica.
Bibliografia
Arnold, Vladimir I., Equations différentielles ordinaires, Moscou, Mir, 1974 ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] siano identiche. Nella meccanica statistica quantistica la nozione corrispondente è che il livello fondamentale dell'operatore di Hamilton per n particelle (o l'estremo inferiore dello spettro) sia ≥-Bn. La nozione quantistica è profondamente diversa ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ha condotto a una vera e propria rivoluzione in questo campo, con profonde ripercussioni su tutta ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] e la relativa semplicità delle equazioni di Lagrange sparì quando (nel 1834, cioè molti anni dopo) W.R. Hamilton mostrò che tali equazioni sono esattamente le condizioni di Eulero necessarie affinché l'integrale
assuma valore estremale: esso assume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] masse unitarie). Supporremo sempre che il potenziale sia una funzione abbastanza regolare. Le equazioni del moto sono le equazioni di Hamilton con hamiltoniana H(s).
Se lo spazio delle configurazioni è tutto R3, in generale il moto è tale che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] dell'Ottocento in poi, ricevette importanti contributi innovativi da parte di Peter Andreas Hansen, William Rowan Hamilton, Carl Gustav Jacob Jacobi e Charles-Eugène Delaunay, tramite un approfondimento delle nozioni fondamentali e un'estensione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] 1991 [Ill.]
Paul De Musset, Il Signor Vento e la Signora Pioggia, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1994 [Ill.]
Virginia Hamilton, La gente che volava, in Berlie Doherty e Roberto Piumini (a c. di), Storie di meraviglia, Edizioni EL, Trieste 2000 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
Nobel per la medicina o la fisiologia
Werner Arber, Svizzera, Universität Basel, Daniel Nathans, USA, e Hamilton Othanel Smith, USA, entrambi della Johns Hopkins University, Baltimora, Maryland, per la scoperta degli enzimi di restrizione ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...