EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] ), con le quali, in particolare, l'E. aveva ridotto le equazioni variazionali di Eulero alle equazioni canoniche di Hamilton (Sopra le relazioni che intercedono tra le equazioni variazionali di Eulero e le equazioni canoniche della meccanica, in Rend ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] di una superficie, due qualunque tangenti che formano un gruppo armonico con le due tangenti asintotiche alla superficie nel punto considerato. ◆ [MCC] Variabili canonicamente c.: variabili legate da equazioni della forma delle equazioni di Hamilton. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] ottocenteschi sulle relazioni matematiche tra le leggi dell'ottica geometrica e quelle dell'ottica ondulatoria di W. R. Hamilton. Questi era, tra l'altro, giunto a un'equazione differenziale generale che consentiva di stabilire una analogia formale ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] di angstrom, viene meno l'avvenuta indipendenza ed è possibile correlare le due funzioni ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton:
che nel caso di campo magnetico esterno nullo si scrivono:
dove V è la differenza di potenziale ai capi della giunzione ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] libera di E.: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] Principio di E.-Lagrange: locuz. usata raram. come equivalente di principio di Hamilton (←). ◆ [TRM] Relazione di E.: v. termostatica: VI 205 a. ◆ [ALG] Teorema di E.: v. sopra: Formula di E. dei poliedri ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] sia individuata dalle coordinate lagrangiane qk. L'evoluzione del sistema nel tempo può ritenersi regolata da equazioni di Hamilton Jacobi con una hamiltoniana del tipo
dove νk è la frequenza dell'onda stazionaria corrispondente. La [2] è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Ostrogradskij. Nuovi e produttivi principî variazionali furono proposti da Gauss e William Rowan Hamilton. Carl Gustav Jacob Jacobi si rivolse, influenzato da Euler, Lagrange e Hamilton, sia a questi principî sia a quelli delle velocità virtuali e di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] lamina e lo schermo. Il fenomeno è dovuto alla birifrazione subita dai raggi nella lamina; previsto teoricamente da W.R. Hamilton, fu verificato sperimentalmente da H. Lloyd con una lamina tagliata da un cristallo di aragonite. Esso è indicato come r ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] studiata considerando come un unico sistema campo e particelle materiali, e assegnando a tale sistema un’ hamiltoniana (➔ Hamilton, sir Willian Rowan) pari alla somma dell’hamiltoniana del campo e delle hamiltoniane delle particelle più un opportuno ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] magnetici solari; è attrezzato con un'importante torre solare, con lente obiettiva di 46 m di focale. L'O. Lick, sul Mount Hamilton, è dotato di un grande rifrattore, con lente di 91 cm di diametro. Nell'Arizona sono situati l'O. Lowell, a Flagstaff ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...