Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ; la formula fu ripetuta nei successivi Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt) e That Hamilton woman, noto anche come Lady Hamilton (1941; Lady Hamilton o Il grande ammiraglio). Lo seguì Wilcox con Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] alla Triangle, ove ebbe l'opportunità di misurarsi anche con ruoli drammatici in film come Everywoman's hus-band di Gilbert P. Hamilton e Her decision di Jack Conway, entrambi del 1918. Ma solo a partire dall'anno successivo, firmato il contratto con ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] a una lunga pausa, durante la quale si è dedicata all'attività di sceneggiatrice, scrivendo già nel 1976 Bilitis di David Hamilton e negli anni successivi collaborando anche alla sceneggiatura di E la nave va di Federico Fellini (1983) e di Police di ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] di costume, oggetto di analisi sociologica e modello di comportamento spericolato, continua con altri sei film, diretti da G. Hamilton, L. Gilbert, I. Kershner, oltre che da Young: From Russia with love (1963; Agente 007 - Dalla Russia con amore ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] visto la produzione di venti episodi (tra i quali si segnalano Goldfinger, 1964, Agente 007 ‒ Missione Goldfinger, di Guy Hamilton; Thunderball, 1965, Agente 007, Thunderball ‒ Operazione tuono, di Young; The spy who loved me, 1977, Agente 007 ‒ La ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] interpretò questo stesso personaggio anche nei due successivi sequels, Funeral in Berlin (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton e Billion dollar brain (1967; Il cervello da un miliardo di dollari) di Ken Russell. Nel frattempo aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] Finsternis, 1921, I figli delle tenebre, in due parti: Der Mann aus Neapel e Kämpfende Welten) a Richard Oswald (Lady Hamilton, 1921) o Karl Grune (Frauenopfer, 1922). Dopo il suo vero e proprio debutto nella regia con il melodramma Prima Vera (1917 ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin e Evil under the Sun (1981; Delitto sotto il sole) di Guy Hamilton. Ha quindi riscosso grande successo per la godibile caratterizzazione di Charlotte in A room with a view (1985; Camera con vista ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] di Del Ruth, e Banjo on my knee (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo di H. Hamilton, con Barbara Stanwyck.
The prisoner of Shark Island (1936; Il prigioniero dell'Iso-la degli squali) aprì una nuova fase nella carriera ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] dell’Universo. Oltre a E.R. Burroughs (il creatore di Tarzan), si possono ricordare in questo filone E.E. Smith, E. Hamilton e J. Williamson (autore del ciclo The legion of space, 1934). A parte le isolate figure dello statunitense S.G. Weinbaum (New ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...