Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...]
SCHANTZ, T. VON, WITTZELL, H., GORANSSON, G., GRAHN, M., PERSSON, K. (1996) MHC genotype and male ornamentation: genetic evidence for the Hamilton-Zuk model. Proc. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 263, 265-271.
SEARCY, W.M., Y ASUKAWA, K. (1995) Polygyny ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , Roma 1972).
Dawkins, R., The selfish gene, Oxford 1976 (tr. it.: Il gene egoista, Firenze 1979).
Douglas-Hamilton, I., Douglas-Hamilton, O., Among the elephants, New York 1975.
Gilliard, E. T., The evolution of bower birds, in "Scientific American ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] Metopaulias depressus (Decapoda): maintaining oxygen, pH and calcium levels optimal for the larvae. Behav. Ecol. Sociobiol., 32, 11-15.
HAMILTON, D.W. (1964) The genetical evolution of social behaviour I and II. J. Theoretical Biol., 7, 1-52.
HORNING ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] i primi saggi tossicologici; R.R. Williams studiò i meccanismi di detossificazione e le variazioni specie-specifiche; A. Hamilton delineò il ruolo della moderna tossicologia industriale; T.T. Litchfield e F. Wilcoxon chiarirono l'importanza della ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] , encodes a putative Ser/Thr kinase that is asymmetrically distributed, "Cell", 81, 1995, pp. 611-620.
Hamilton, Baulcombe 1999: Hamilton, Andrew J. - Baulcombe, David C., A species of small antisense RNA in posttranscriptional gene silencing in ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] tipi di atti altruistici e della sterilità di casta negli Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l'ammissibilità teorica elaborando la teoria della selezione di parentela e la ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] strategia TFT sarebbe perdente. Come si potrebbe diffondere? Axelrod collaborò con un noto biologo evoluzionista, W.D. Hamilton, per risolvere questo problema. Essi notarono che se piccoli gruppi di giocatori formassero associazioni, la strategia TFT ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] natura di questo tipo di studio ci sembra che l'approccio migliore sia quello storico.
Nel 1964 W.D. Hamilton mise in evidenza che la selezione naturale può operare non soltanto per favorire varianti con maggiore successo riproduttivo individuale, ma ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Fisher e IB.S. Haldane sapevano già negli anni Trenta che la forza della selezione declina con l'età. W.D. Hamilton (1966) e B. Charlesworth (1973) hanno fornito una chiara dimostrazione matematica del modo in cui le pressioni selettive sul tasso di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] The action of cesium..., 1960; v. Gainer e altri, 1967; v. Lang e Atwood, 1973) e di rana (v. Ginsborg e Hamilton, 1968). L'effetto si osserva sia nella trasmissione eccitatrice sia in quella inibitrice ed è probabilmente dovuto al prolungamento del ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...