LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Castle Ashby Holy Family: a technical investigation and comparison with the technique of S. del Piombo, in Bulletin of the Hamilton Kerr Institute, 2000, n. 3, pp. 87-96; B. Kempers, The canonical portrait of a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] è legata soprattutto all'opera teatrale The Enterprise, or Love and pleasure, su libretto di un certo colonnello W. H. Hamilton, non altrimenti identificato, che, rappresentata il 23 maggio 1822 nel teatro di Baltimora, è il primo esempio di teatro ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] contrasto con la maggioranza moderata del Consiglio generale, il granduca su suggerimento del ministro inglese sir George Baillie Hamilton decise di affidare il governo allo stesso Montanelli e al G., attribuendo al primo la presidenza e al secondo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 2012, ad ind.; M. Tiberi, Giacomo Lauri-Volpi, un tenore dall’800, Lanuvio 2012, pp. 465-504 (carteggio tra i due tenori). Si veda anche F. Hamilton, F. C.: performance, repertoire, discography,http://frankhamilton.org/fc/ (27 novembre 2014). ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , nonché quella di un Bacco tratta da una statua scoperta probabilmente a Roma dal pittore e archeologo inglese Gavin Hamilton; entrambi i lavori sono conservati nel Museo delle porcellane in Palazzo Pitti, dove si trovano anche le repliche della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] per giustizia. Rientrato a Napoli, condusse una vita tranquilla, confortata dall'amicizia dell'Acton, dalle conversazioni in casa Hamilton, dove incontrò il fiore della società napoletana e la colonia inglese, e dalle feste dell'Arcadia; cercherà di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] , II, Berlin 1920-23, ad ind.; Willelmus Malmesbiriensis, De gestis pontificum Anglorum libri quinque, a cura di N.E.S.A. Hamilton, London 1870, ad ind.; Memorials of st. Dunstan, archbishop of Canterbury, a cura di W. Stubbs, London 1874, ad ind ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] alle indicazioni reperibili in testi sul periodo fascista, ed in particolare sulla situazione degli intellettuali durante il fascismo, come A. Hamilton, L'illus. fascista, Milano 1972, p. 83; Eja eja eja alalà, a cura di O. Del Buono, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , Palermo 1924, passim;P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 274; M. Brunetti, Lady Hamilton a Venezia ed un "confidente" degli Inquisitori di Stato, in Rivista di Venezia, X (1931), pp. 290-94; Id., Un po ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , che intraprese una discussione a distanza con Lucien Febvre e Marc Bloch sul metodo della storia economica, con Earl J. Hamilton sul significato della "rivoluzione dei prezzi" nel XVI sec., e vi affrontò la rilettura di economisti del passato.
All ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...