BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ); Sir William Fitzherbert (Tissington Hall, sir W. Fitzherbert); Ritratti di Sir Watkin Williams-Wynn, Sir William Hamilton e Thomas Apperley (Wynnstay, sir Watkin WilliamsWynn); Sir Gregory Page-Turner (Weybridge, mrs. Strode); Don Emanuel ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Castle Ashby Holy Family: a technical investigation and comparison with the technique of S. del Piombo, in Bulletin of the Hamilton Kerr Institute, 2000, n. 3, pp. 87-96; B. Kempers, The canonical portrait of a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] Evangelario dell'imperatore Enrico III, proveniente da Reichenau; l'Evangelario ottoniano di Abdinghof (78.A.3), nonché la lussuosa Bibbia Hamilton (78.E.3), del 1350 ca., di origine napoletana. Di gran pregio sono anche xilografie in fogli singoli e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Ancient Architecture in Syria, Leida 1914; G. De Angelis d'Ossat, Romanità delle c. paleocristiane, Roma 1946; J. A. Hamilton, Byzantine Architecture and Decoration, Londra 1935; S. Bettini, l'Architettura di S. Marco, Padova 1946; (cfr. anche: G. T ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] , The Dance with Zoomorphic Masks and other Forms of Entertainment seen in Islamic Art, in Arabic and Islamic studies in Honor of Hamilton A. R. Gibb, Leiden 1965, pp. 211-224, tavv. II-XXV;
Z. Jacoby, The beard pullers in Romanesque art: an Islamic ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , nonché quella di un Bacco tratta da una statua scoperta probabilmente a Roma dal pittore e archeologo inglese Gavin Hamilton; entrambi i lavori sono conservati nel Museo delle porcellane in Palazzo Pitti, dove si trovano anche le repliche della ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] In questo contesto si collocano fotografi come S. Haskins (n. 1926), S. Moon (n. 1940), K. Shinoyama (n. 1930) e D. Hamilton (n. 1933). In Italia il fenomeno è particolarmente rilevante e cresce per tutti gli anni Settanta fino a contare circa venti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , 43-45), 3 voll., Cairo 1920-1927; K. Bieberstein, H. Bloedhorn, Jerusalem. Grundzüge der Baugeschichte, Wiesbaden 1944; R.W. Hamilton, The Structural History of the Aqsa Mosque, London 1949; O. Grabar, The Umayyad Dome of the Rock in Jerusalem, Ars ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1989). È il caso dell’Imperial War Museum (2002) a Manchester; del London Metropolitan University Graduate Centre (2003); dell’Hamilton Building (2006, con Davis partnership architects) presso il Denver Art Museum, in Colorado, ardita fabbrica che si ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, Firenze 1973.
Insediamenti. - J.R.C. Hamilton, Excavations at Jarlshof, Shetland, Edinburgh 1956; Excavations at Helgö, I, Report for 1954-1956, a cura di W. Holmqvist, Stockholm ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...