BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , Parigi 1934; S. Bettini, L'architettura bizantina, Firenze 1937; id., La pittura bizantina, Firenze 1937-38; A. Hamilton, Byzantine Architecture a. Decoration, Londra 1943; O. Demus, Byzantine Mosaic Decoration, Londra 1948; P. Lemerle, Le style ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Cambogia, e l'eccezionale decorazione, consistente di un fregio composto da 2800 lastre di terracotta.
Riscoperto da B. Hamilton all'inizio del XIX secolo, P. fu completamente documentato e in parte restaurato dall'Archaeological Survey of India ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Ancient Architecture in Syria, Leida 1914; G. De Angelis d'Ossat, Romanità delle c. paleocristiane, Roma 1946; J. A. Hamilton, Byzantine Architecture and Decoration, Londra 1935; S. Bettini, l'Architettura di S. Marco, Padova 1946; (cfr. anche: G. T ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , 43-45), 3 voll., Cairo 1920-1927; K. Bieberstein, H. Bloedhorn, Jerusalem. Grundzüge der Baugeschichte, Wiesbaden 1944; R.W. Hamilton, The Structural History of the Aqsa Mosque, London 1949; O. Grabar, The Umayyad Dome of the Rock in Jerusalem, Ars ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, Firenze 1973.
Insediamenti. - J.R.C. Hamilton, Excavations at Jarlshof, Shetland, Edinburgh 1956; Excavations at Helgö, I, Report for 1954-1956, a cura di W. Holmqvist, Stockholm ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 34 (Xe siècle), Bruxelles 1958; C.J. Kraemer, Excavations at Nessana, III, Non-Literary Papyri, Princeton 1958; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; J.T. Milik, Trois moines de ᾽Abud, Liber ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] deponendo le salme in bacini rivestiti di argilla e seppellendo i resti incinerati nei mounds funerari. In siti come Hamilton Mound (Ohio) alcuni tumuli contengono infatti in un'unica tomba rivestita di scorza inumazioni distese, bundle burials e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Studies, 13, 3 (1982), pp. 267-95.
J. Fennell, The Crisis of Medieval Russia, 1200-1304, New York 1983.
G.H. Hamilton, The Art and Architecture of Russia, New Haven 1983.
V.N. Lazarev, Russkaja ikonopis´ [La pittura di icone russa], Moskva 1983.
B.A ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , pp. 132 ss.; 6, 1936-37, pp. 157 ss.; id., Guide to the Umayad Palace at Khirbat al Mafjar, 1956; R. W. Hamilton, Plaster Balustrades from Khirbat al Mafjar, in The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine, 13, 1947-48, pp. i ss.; id ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in Syria, 25 (1946-48), pp. 86- 100; Id., Le palais ghaznévide de Lashkari Bazar, ibid., 29 (1952), pp. 251- 70; R.W. Hamilton, Carved Plaster in Umayyad Architecture, in Iraq, 15 (1953), pp. 43-55; A. Bombaci, s.v. Ghaznavidi, in EUA, VI, 1958, coll ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...