TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] con Aigina) è resa sicura per il nome scritto accanto alla figura su un'anfora a collo distinto già nella Collezione Hamilton, di fabbrica pestana, che il Trendall attribuisce al Pittore dell'Oreste di Boston (330-310 a. C.). Gli altri monumenti sono ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 47-66; C.E. Dubler, Capitel musulmán del Museo Arqueológico de Gerona, Al-Andalus 10, 1945, pp. 161-164; R.W. Hamilton, Some Eighth-Century Capitals from al Muwaqqar, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 12, 1946, pp. 63-69; id ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] il nostro M. si debba identificare con l'omonimo, anch'egli siriaco, prefetto del pretorio per l'Oriente nel 519.
Bibl.: F. J. Hamilton-E. W. Brooks, The Syriac Chronicle Known as that of Zachariah of Mytilene, Londra 1899, pp. 177-178; K. Ahrens-G ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] W. Mc Coubrey, Gros' "Battle of Eylau" and Roman Imperial art, in Art Bulletin, 43, 1961, pp. 135-139; R. Rosenblum, Gavin Hamilton's "Brutus" and its aftermath, in Burlington Magazine, 103, 1961, pp. 331-358; J. W. Mc Coubrey, Gros' "Battle of Eylau ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] della moschea di Aqsa ha costituito l'occasione per un notevole studio sui resti archeologici da parte di R. Hamilton, che ha dato luogo a elaborazioni molto feconde; sono inoltre documentati importanti lavori sul grande mausoleo di Oljaytun a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ricche collezioni esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità le autorità ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] all'interno, del f. battesimale, forse di età giustinianea, della chiesa della Natività a Betlemme, recante un'iscrizione in greco (Hamilton, 19472, p. 81). Anche in Armenia sono stati studiati f. battesimali simili agli esempi citati, ma di essi è ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] verso sud, lungo la via Prenestina, dove sorgono importanti complessi pubblici e privati come il cosiddetto Foro Hamilton e un edificio termale. A partire dalla tarda età imperiale, alcune porzioni della città vengono in parte utilizzate ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 5, 1956, pp. 465-483; J. Meunié, H. Terrasse, G. Deverdun, Nouvelles recherches archéologiques à Marrakech, Paris 1957; R. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; J. Sourdel-Thomine, Les décors de stuc dans ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] trovava anche Iohannes Hasenbeyn, cui si deve una raccolta di epigrafi, in parte di ascendenza ciriacana, imparentata con il codice Hamilton di Donà; va rilevato che 17 tituli della silloge del M. erano già presenti in quella di Hasenbeyn (Necchi).
A ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...