MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] nelle sue numerose e vaste ricerche sulle equazioni del moto, sia nella forma di Lagrange sia nella forma di Hamilton e sulle trasformazioni di queste equazioni. Particolarmente importanti, anche se poco noti, sono i suoi contributi al classico ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] S. Francesco e storie della sua vita in S. Croce di Firenze, al Crocifisso dell'Accademia di Firenze e alla Madonna della coll. Hamilton (New York). Il gruppo, in sé non del tutto omogeneo, cui fu poi aggiunto il S. Michele di Vico l'Abate (Firenze ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] . Press) con saggi su un'opera di (Cimabue pp. 17-31) di recente scoperta (un trittico allora di proprieti di Carl Hamilton oggi alla National Gallery of Art di Washington), su un Antifonario miniato da Lippo Vanni (pp. 3961: uno degli scritti più ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , al Maestro di Karlsruhe, al figlio Donato o alla figlia Antonia. Tra di esse, il dipinto già in collezione Hamilton a Parigi mostra più degli altri un’individualità artistica, derivante ma autonoma rispetto a quella di Paolo. Potrebbe quindi essere ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] mutatio dexterae Excelsi, della quale del resto Branca stesso fu protagonista: la scoperta nel 1960 che il codice berlinese Hamilton 90, uno dei più studiati e tormentati dalla critica, era in realtà – contro l’esplicito autorevole parere formulato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] contempo uno degli ambienti di punta del neoclassicismo internazionale in via di affermazione, frequentato tra gli altri da G. Hamilton, Angelica Kauffmann e dal giovane Canova.
I primi lavori eseguiti dal F. sotto la direzione del Volpato riflettono ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] accoglie Ottone III (tav. IV), S.Eustachio,S. Odoardo (tav. XXIII); nella raccolta Schola Italica Picturae, edita da G. Hamilton nel 1773, quelli con Il peccato originale e la cacciata e la Creazione di Eva (da Michelangelo, Cappella Sistina: tavv ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , per interessamento e cura di Gino Capponi, la traduzione del terzo libro dell'Iliade.
Frattanto la morte di lady Mary Hamilton, presso cui viveva la bambina nata dalla relazione della di lei figlia Sophia con il F., offrì al poeta la possibilità ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela fu poi ceduta al duca di Hamilton, per rientrare di recente a Mantova, nella collezione Lubiam. Nessuna notizia, viceversa, dei «quadroni di David» che, in una lettera al ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] stato la copia di servizio dell'autore e questo spiegherebbe perché l'autografo boccacciano del Decameron (cod. Hamilton, 90 della Staatsbibliothek di Berlino) e il manoscritto XLII.1 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana) dimostrino un rapporto ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...