PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il classicismo rinnovato, di cui egli era stato a Roma uno dei demiurghi accanto a Batoni, a Mengs e a Gavin Hamilton. In effetti, la sua decorazione della biblioteca del Palazzo Reale di Torino, ispirata come modello alla volta di Annibale Carracci ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] appare in un dispaccio riservato del principe K. Metternich al suo ambasciatore a Londra, che rilevava come un esponente del governo inglese, F. Hamilton, ricevesse articoli dal L., oltre che dal Foscolo, per farli pubblicare sul Morning Chronicle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] riferita nell'Ottocento (Forlì, Pinacoteca civica). Nei ritratti del Marchese Fiaschi (firmato e datato 1655: già collezione Baillie-Hamilton; Bodmer, pp. 80, 83) e di Girolamo Graziani (Modena, Galleria Estense: attribuzione di H. Bodmer) il G., pur ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] dei detenuti politici che Gladstone fece oggetto delle celebri lettere scritte nell'aprile 1851 al primo ministro G.G. Hamilton conte di Aberdeen e pubblicate dopo la sua partenza da Napoli.
La pubblicazione delle lettere ebbe ripercussioni immediate ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] con V. Puccinelli; Identificazione di eventuali stati di iperparatiroidismo nelle sclerodermie mediante la prova biologica di Hamilton-Highmann, in Giornale italiano di dermatologia e sifilologia, XCII [1951], pp. 341-348, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] ricostruzione della sua attività artistica si basa su un unico dipinto firmato, un Ritratto di gentiluomo già nella coll. Hamilton – dove era conservato fino al 1882 con un’altisonante attribuzione a Leonardo da Vinci – in cui è presente sulla ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] di Roma, in Diz. biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 647-650; Id., Alberico di Spoleto, ibid., p. 659; B. Hamilton, The house of Theophilact and the promotion of the religious life among women in tenth century Rome, in Studia monastica, XII ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] di cultura classica e medioevale, III (1961), pp. 68-90; B. L. Ullman, Pontanos marginalia in Berlin, Hamilton 471, in F. Munari, II codice Hamilton 471 di Ovidio, Roma 1965, pp. 73-78; C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delle Scienze di Parigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il De Salis, il Thouvenel venivano in Molfetta per osservarla, sicché ebbe il G. a conversare con costoro, a scriversi ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] Proverbia que dicuntur super natura feminarum, non a caso trasmessi dallo stesso codice, il Saibante-Hamilton 390 della Staatsbibliothek di Berlino (testimone fondamentale dell’antica poesia in volgare italiano settentrionale), e probabilmente ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...