VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Quadraro, nella tenuta dei principi di Palestrina. Nel 1781 dal rione Ponte si trasferì nell’abitazione già di Gavin Hamilton in «Strada Vittoria verso Piazza di Spagna» (Roma, Archivio storico diocesano, Status animarum S. Lorenzo in Lucina, 1782, c ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] sommario, I, Roma 1961, ad indicem). Tra i suoi carteggi, Carteggio di M.C. regina delle Due Sicilie con lady Emma Hamilton, documenti inediti con un sommario stor. della reazione borbonica del 1799, a cura di R. Palumbo, Napoli 1877; Carteggio della ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] per tre giorni e visitò le isole Eolie.
A Napoli ebbe modo di frequentare l’ambasciatore inglese e vulcanologo Sir William Hamilton e a lui dedicò la Lettera sul monte Vulture (1778), analizzando le origini geologiche, le acque e i minerali del sito ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] annovera tra i poeti della corte malatestiana (De honore mulierum, c. 96). La didascalia che nel codice Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 500 precede la canzone I, invece, informa che Serdini fu a Bologna nel settembre del 1403, in occasione dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , a cui spesso si sostituirà come maestro al cembalo. Ottimo esecutore, si esibì nei salotti napoletani, come quelli di lady Hamilton e di Celeste Coltellini, eseguendo musiche di W. A. Mozart, F. J. Haydn, I. J. Pleyel, allora sconosciute a Napoli ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] Author & sold at Mr. Oswald (s. d.); Six Trios for two Violins and a Violoncello, London, Welcker (s. d.), dedicati allo Hamilton; Six Duets for the violins composed in an easy style for the Duke of Parma, London, Welcker (s. d.); Six Solos for ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] CXXX (1988), pp. 628 s.; A. Binion, La galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg, Milano 1990, p. 220; C. Knight, Hamilton a Napoli…, Napoli 1990, pp. 35, 80, 86; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 752 e ad indicem ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] del gusto neoclassico nella sua accezione più marcatamente arcadica (Fardella, 2006, p. 317).
Risale a questo periodo il Ritratto di Lady Hamilton (già Londra, Sotheby’s, 13 nov. 1996, lotto 62) che fu messo a confronto dallo stesso Calzabigi con le ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] ed il suo teatro La Pergola, 1649-1925, Pisa 1926, p. 91; R. Palumbo, Carteggio di Maria Carolina con lady Emma Hamilton, Bologna 1967, p. 162; L. Rossi, Il ballo alla Scala - 1778-1970, Milano 1972, p. 32. Per Maddalena: Wiener Moden Zeitung ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] dalla fornitura di due turbine da 3000 HP per l’impianto sulle cascate del Niagara della canadese Cataract Power Co. di Hamilton, Ontario, era stata decisiva per l’affermazione dell’azienda. Da quel momento la Riva, come avrebbe ricordato nel 1908 l ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...