COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] il C., secondo l'opinione di A. Campana, possedette e annotò il Decameròn autografo: Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino, Hamilton 90) erano presenti nella sua biblioteca. L'interesse del C. per la lirica volgare, che lo portò alla ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ); Sir William Fitzherbert (Tissington Hall, sir W. Fitzherbert); Ritratti di Sir Watkin Williams-Wynn, Sir William Hamilton e Thomas Apperley (Wynnstay, sir Watkin WilliamsWynn); Sir Gregory Page-Turner (Weybridge, mrs. Strode); Don Emanuel ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Pico tra il 1495 e il 1496. Tutto il materiale è tradito nell’edizione bolognese delle opere pichiane; mentre nel cod. Hamilton 438 della Staatsbibliothek di Berlino, che proviene dalla biblioteca di Pico, sono presenti solo il De ente et uno, la ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Castle Ashby Holy Family: a technical investigation and comparison with the technique of S. del Piombo, in Bulletin of the Hamilton Kerr Institute, 2000, n. 3, pp. 87-96; B. Kempers, The canonical portrait of a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] è legata soprattutto all'opera teatrale The Enterprise, or Love and pleasure, su libretto di un certo colonnello W. H. Hamilton, non altrimenti identificato, che, rappresentata il 23 maggio 1822 nel teatro di Baltimora, è il primo esempio di teatro ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Wittmann, M. and Meyerbeer? The reception of Meyerbeer in Italy, in Cambridge Opera Journal, V (1993), 2, pp. 115-132; K. Hamilton, Reminiscences of a scandal - Reminiscences of La Scala: Liszt’s fantasy on M.’s «Il giuramento», ibid., 3, pp. 369-381 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] contrasto con la maggioranza moderata del Consiglio generale, il granduca su suggerimento del ministro inglese sir George Baillie Hamilton decise di affidare il governo allo stesso Montanelli e al G., attribuendo al primo la presidenza e al secondo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 2012, ad ind.; M. Tiberi, Giacomo Lauri-Volpi, un tenore dall’800, Lanuvio 2012, pp. 465-504 (carteggio tra i due tenori). Si veda anche F. Hamilton, F. C.: performance, repertoire, discography,http://frankhamilton.org/fc/ (27 novembre 2014). ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di Una storia italiana.
Nel 1949 uscirono sia la versione americana (New York, Viking Press) sia quella inglese (London, Hamish Hamilton) di Cronache di poveri amanti che l’anno seguente apparve in francese per i tipi di Albin Michel.
Pratolini, che ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] che tanto successo ebbe nel corso del secolo soprattutto grazie ai suoi allievi Pompeo Girolamo Batoni e Gavin Hamilton, effigiando l’aristocratico inglese elegantemente accomodato presso una console sulla quale sono posati un libro di storia romana ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...