DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Misc. 378 della Bodleian Library di Oxford). Sempre negli anni di Basilea formò una silloge epigrafica ora in un codice Hamilton di Berlino. A poco dopo il ritorno del D. da Basilea deve essere datata la traduzione delle Atanasi Alexandrini episcopi ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] egli attribuiva ad Andrea Tafi (Previtali, p. 137) - gli favorirono l'amicizia di altri connaisseurs, come Gavin Hamilton e Pierre-Jean Mariette, del pittore e restauratore Carlo Cesare Giovannini, dei "mediatori" Giuseppe Ravagli e Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] epico, Achille trascina il corpo di Ettore, derivato dall’iconografia sei e settecentesca di Pietro Testa e Gavin Hamilton.
Sostrato della varietà e vivacità espressiva delle immagini di Pinelli fu la costante pratica del disegno dal vero, secondo ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] e dovette sospendere la lavorazione di un film, ma si rifece con la partecipazione al cordiale I due nemici di G. Hamilton nel quale gli venne affidata la breve parte dei maggiore Fornari che, all'interno di una storia di guerra comico-patetica ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] 21 dic. 1442 (ibid., f. 50r; Modena, Bibl. Estense, cod. Bevilacqua 1080, f. 169v; Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, cod. Hamilton 495, f. 154v), o l'altro epitaffio, per il giureconsulto Ludovico Sardi scomparso il 13 luglio 1445: sette esametri ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] regia di M. Ferrero (1º febbr. 1957); La signora X di A. Bisson, regia di C. Fino (11 ott. 1957); Luce a gas di P. Hamilton, regia di C. Fino (24 genn. 1958); Ferika di L. Bus-Feketé, regia di A. G. Majano (18 apr. 1958); Maria Stuarda di F. Schiller ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] nel Regno di Napoli costituirono certamente un conforto per Piaggio, specialmente (e molto concretamente) quelli con William Hamilton, ambasciatore della corte inglese. Su suo incarico, e per un compenso annuo di 20 sterline, egli diede ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] F. Richard, Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers, in The Republic of letters and the Levant, a cura di A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston 2005, pp. 11-26: A.M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] , in Scandicci. Itinerari storico-artistici nei dintorni di Firenze, a cura di D. Lamberini, Firenze 1990, p. 159; F. Hamilton Hazlehurst, Five portrait busts. A question of identification and authorship, in Studies in the history of art, XXIV (1990 ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] ., 1936, su cui le rec. di F. Franceschini, in Boll. di filologia classica XI-XII (1937), pp. 288-291, e di G. Hamilton, Romanic Review, XXIX (1938), p. 384. Per un profilo critico del D. si ricorra a G. Bertoni, IlDuecento, in Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...