BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] soltanto. I disegni del Cipriani e della Kauffmann, i ritratti infantili di Maria Cosway, le scenette familiari di Bunbury e di Hamilton, erano in un certo senso come li voleva il B., o come li richiedeva il suo genere d'incisione, che egli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana delle scienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W. Hamilton e su P. Ruffini.
L'opera maggiore del L. è la Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII (Modena ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Milano, Pinacoteca di Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), insieme con la variante a Leningrado, Ermitage (Brunori, in Commentari 1964). Nel settembre '44 lavora a una Maddalena portata dagli ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] suo rientro a Roma. Contemporaneamente alla missione del C. in Inghilterra, veniva inviato a Roma lo scozzese William. Hamilton come agente della regina.
Notizie interessanti sulla missione dei C. e su quella precedente del Panzani si desumono dalla ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] che nel solfocarbonismo può succedere qualsiasi cosa. Solo nel decennio successivo Enrico Carlo Vigliani in Italia, Alice Hamilton negli Stati Uniti, e altri autori stranieri stabilirono che l’intossicazione cronica da solfuro di carbonio produceva ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] è documentata la sua attività di restauratore, copista e mercante d’arte perimportanti clienti europei come Charles Townley e Gavin Hamilton (Roani Villani, 1996, p. 407; Debenedetti, 2002, p. 63); fra il 1764 e il 1765 risulta titolare, con Agostino ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del Cardinale Spinola (come i precedenti, in ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] diede un importante impulso alla vita musicale irlandese e allo sviluppo di una scuola nazionale; l'allievo più insigne fu Hamilton Harty.
In Italia l'E. non è conosciuto e apprezzato in maniera adeguata. La sua personalità, nella quale al valore ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] particolare per la voce del Capitan Libeccio in Alice nel paese delle meraviglie (1951) di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, prodotto dalla Walt Disney Productions.
Dal dopoguerra in poi furono il cinema e la televisione a esaltare le ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] National Portrait Gallery di Londra); due ritratti della collezione del conte di Ilchester, uno rappresentante il Duca Archibald Hamilton, l'altro Lord Henry Fox, eseguiti dal D. intorno al 1732 (Steegman, 1946; Kilmurray, 1979, p. 158).
Firmato ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...