PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] processo la proprietà di invarianza delle espressioni considerate (Deduzione invariantiva delle equazioni gravitazionali dal principio di Hamilton, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1919, vol. 43, pp. 203-212). Questo risultato, anch ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] , per conto della Galleria degli Uffizi, una perizia su due dipinti acquistati dal pittore e mercante d'arte G. Hamilton e destinati al mercato inglese. Nel 1793, trovandosi in gravi difficoltà economiche, propose alla stessa Galleria l'acquisto di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] del 1851, William Ewart Gladstone, tornato da poco da un lungo soggiorno a Napoli, inviò al primo ministro lord George Hamilton Gordon, conte di Aberdeen, una lettera in cui condannava la forte repressione in atto nel Regno delle Due Sicilie e le ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] pio e partita da noi". Tale Madonna venne dalla critica identificata con la Vergine delle rocce acquistata dal pittore Gavin Hamilton nel 1785 ed ora a Londra nella National Gallery, formante un trittico con Angelo suonatore di ghironda e un Angelo ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] quale divenne corrispondente e agente, acquistando per lui le maggiori novità incisorie del panorama romano (G. Volpato, G. Hamilton, R. Morghen e altri) -, munito di una commendatizia indirizzata all'agente imperiale per gli affari religiosi presso ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] contribuì con i venti monocromi di antichi sacrifici per il vestibolo corinzio e con grisailles alternate a «ruins» di Hamilton nel «Saloon», tholos ispirata al Pantheon (1765-70 circa; [Young], 1771, p. 193; Britton - Wedlake Brayley, 1802, p. 414 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] nelle collezioni reali di Windsor), fogli su cui il M. intervenne delineando brani di paesaggio; così come, nel 1776, W. Hamilton aveva fatto conoscere i disegni con le vedute del Regno di Napoli, che sembrano aver ispirato le tre grandi tempere del ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] piano nobile nella camera Gotica e nella camera da letto.
Tra i committenti privati, si ricorda il duca Alexander Hamilton, conosciuto a Napoli, per il quale – comeè noto dalla corrispondenza con A.M. Ricci – eseguì quattro disegni di soggetto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] per grafia e formato al parallelo codice di Barnaba Pannilini, suo principale interlocutore; Berlino, Staatsbibliothek, ms. Hamilton 509). La raccolta, insieme alle epistole sparse, è fondamentale per ricostruire le tendenze culturali e la geografia ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] l'altro, il piano regolatore generale per Toronto e successivamente per Peterborough, Stratford, Etobicoke, Terrace Bay, Windsor e Hamilton (in Canadian Builder, VI [1956], 12, p. 27; Journal of the Royal Architectural Institut of Canada, XXIII [1946 ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...