• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [280]
Arti visive [163]
Medicina [90]
Storia [76]
Matematica [72]
Cinema [68]
Fisica [61]
Archeologia [55]
Letteratura [52]
Biologia [45]

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] method in dynamics (1835). Per un sistema conservativo con energia cinetica T e funzione delle forze U la forma che dà Hamilton a questo principio è la seguente: La funzione principale S è definita come l'integrale della lagrangiana L preso tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CHATTANOOGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] stato. La temperatura media annua è di 15°,6: il mese più caldo è il luglio con 26°,1; il più freddo il gennaio con 5°. La piovosità media annua è intorno ai 1300 mm., distribuita in ogni mese dell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – CINCINNATI – TENNESSEE

Medaglia Fields

Enciclopedia della Matematica (2013)

Medaglia Fields Medaglia Fields premio istituito dal 1924 dal matematico canadese Charles J. Fields (Hamilton 1863 - Toronto 1932), assegnato per la prima volta nel 1936. È il massimo riconoscimento [...] internazionale per la ricerca matematica, paragonabile al Premio Nobel, che non è previsto per tale disciplina. Viene conferito ogni quattro anni in occasione del congresso dell’Unione matematica a non ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ARCHIMEDE – HAMILTON – TORONTO

Drummond-Hay, Anneli

Enciclopedia dello Sport (2005)

Drummond-Hay, Anneli Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1937 • Specialità: Salto ostacoli Nipote del duca di Hamilton, iniziò la sua carriera di amazzone nella specialità del completo, ottenendo nel [...] 1961 la vittoria nell'importante Concorso internazionale di Burghley e l'anno successivo il secondo posto in quello di Badminton. Abbandonò la specialità del completo, dedicandosi al salto ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moore

Enciclopedia on line

Astronomo (Wilmington, Ohio, 1878 - Oakland 1949); svolse la sua attività presso l'osservatorio Lick sul M. Hamilton in California; si occupò principalmente di spettroscopia stellare e solare. Fondamentale [...] il suo catalogo generale di velocità radiali stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – OAKLAND – OHIO

Thiele Holger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thiele Holger Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Scholes, Myron Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scholes, Myron Samuel Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] Administration (1964) e il Ph.D. in economia all'università di Chicago (1969), ha insegnato alla Sloan School of Management presso il Massachusetts Institute of Technology (1968-72) e all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – ROBERT MERTON – ECONOMISTI – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholes, Myron Samuel (2)
Mostra Tutti

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] obbediscono, per cambiamento di coordinate, a opportune leggi di trasformazione. Nel primitivo significato attribuitogli da W.R. Hamilton, il termine indicava il modulo di un vettore. La nozione di grandezza tensoriale nel suo significato attuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

Philips, Charles

Enciclopedia on line

Pittore inglese (n. 1708 - m. 1747). Noto ritrattista, fu anche autore di conversation pieces (Lord e Lady Hamilton con i loro figli, 1730, New Haven, Yale center for British art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOEB, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEB, Jacques Giuseppe Montalenti Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] dopo un breve periodo trascorso come assistente all'Istituto di fisiologia all'università Würzburg, emigrò in America, dove divenne professore di fisiologia all'università di Chicago (1891). Passò poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 106
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali