responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...]
Uno dei primi testi in cui compare il termine responsabilità fu, nel 1788, Il federalista, l’opera in cui Alexander Hamilton, John Jay e James Madison raccolsero gli articoli scritti in difesa della Costituzione americana, elaborata nel 1787 dalla ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ", 1967, LXXII, pp. 351-362.
Hagen, E., On the theory of social change: how economic growth begins, Homewood, Ill., 1962.
Hamilton, G., Civilizations and the organization of the economy, in The handbook of economic sociology (a cura di N. Smelser e R ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] in una profusione di varianti iconografiche, le celebri eruzioni del Vesuvio del 1787 e del 1794. Quelle commissionate da Hamilton - e in particolare la Veduta di Napoli da palazzo Sessa a Pizzofalcone, ottenuta dalla giustapposizione di sei fogli di ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] celebre interpretazione resta quella di antagonista dell'agente James Bond in Goldfinger (1964; Agente 007 ‒ Missione Goldfinger) di Guy Hamilton.Violinista nei caffè e alla radio tra il 1930 e il 1933, lavorò quindi in teatro, prima come scenografo ...
Leggi Tutto
Fu il presidente dell'Alta corte di giustizia, che processò e condannò il re Carlo I d'Inghilterra. Il Bradshaw nato nel 1602 da modesta famiglia del Cheshire, seguì la carriera legale, e nel 1647 diveniva [...] a morte il re, egli continuò a presiedere il tribunale che condannò a morte eminenti realisti, tra cui il duca di Hamilton, Lord Capel, e il conte di Holland. Per queste attività il B. fu lautamente compensato; ottenne vaste proprietà e cospicui ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] forma, per estesissime categorie di sistemi, a una estrema semplicità accoppia il pregio d'una grande espressione.
Il principio di Hamilton mette a raffronto il moto effettivo M con quelli che G. A. Maggi chiama moti variati sincroni, cioè con quei ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] , ottenute in una missione rischiosissima (si recò A Vincennes, penetrando fra le truppe inglesi del generale Henry Hamilton, che lo trattenne parecchie settimane prigioniero) e grazie ai denari da lui sborsati per sovvenire la spedizione, fu ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] un insieme di movimenti (chiamato danza delle api) descritto dall’etologo austriaco Karl von Frisch.
La teoria di Hamilton e l’altruismo. Quando i biologi evoluzionisti iniziarono a studiare il c. s., alcune questioni apparivano irrisolvibili. Per ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] equazione d'onda nello stesso spazio, che si ottiene come segue. Sia H(q1, ..., qf; pf; p1, ... pf) la funzione di Hamilton, che abbreviamo H(q; p). Nella dinamica classica questa funzione è una costante del moto e precisamente l'energia del sistema ...
Leggi Tutto
BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus)
F. D'Andria
Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] , II, Oxford 1832, p. 55; F. V. J. Arundell, Discoveries in Asia Minor, I, Londra 1834, pp. 80-94; W. J. Hamilton, Researches in Asia Minor, Pontus and Armenia, Londra 1842 (rist. Hildesheim 1984, vol. I, pp. 124-131); W. H. Waddington, Voyage en ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...