Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] , con i quali condivise la sua terza nomination all'Oscar per questo thriller gotico, tratto da una pièce di P. Hamilton e interpretato da Ingrid Bergman nel ruolo di una moglie terrorizzata dal marito (Charles Boyer) che cerca di farla impazzire ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] O. Guy nel 1923 e si estesero nel 1932 per l'intervento del Dipartimento delle Antichità sotto la direzione di R. W. Hamilton. Questi identificò sul sito cinque livelli di insediamento, che coprivano un arco di tempo compreso tra la fine del II e la ...
Leggi Tutto
Cardano
Cardano Girolamo (Pavia 1501 - Roma 1576) medico, matematico, filosofo. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1543 praticando nel contempo la [...] ben presto i confini dell’Italia: fu richiesto come medico di corte in Danimarca e a Edimburgo per curare l’arcivescovo J. Hamilton. Dal 1547 al 1551 insegnò medicina nell’università di Pavia, e dal 1562 in quella di Bologna. Le libere opinioni e le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] Uniti: New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Virginia, dall’11 al 14 settembre 1786. Riunito per regolarizzare i reciproci rapporti commerciali, votando l’indirizzo redatto da A. Hamilton, pose le basi della Costituzione federale del 1787. ...
Leggi Tutto
Formula 1. Il 2006. Il 2007. Il 2008. Il 2009. Il 2010. Il triennio 2011-13. Il 2014. Rally
Formula 1. – Il Campionato mondiale di Formula 1 dal 2006 in poi è stato fondamentalmente caratterizzato da una [...] il ritorno di Alonso alla Renault; Ralf Schumacher si è ritirato dall’attività agonistica. Il titolo dei piloti è andato a Hamilton, su McLaren-Mercedes, con 98 punti contro i 97 di Räikkönen e i 75 dell’altro ferrarista Massa, piazzamenti d’onore ...
Leggi Tutto
Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] ; e le anfore di Fichellura che dal periodo di arte orientalizzante si stendono per tutto il VI secolo.
Bibl.: W.-J. Hamilton, Asia Minor, II, Londra 1842, p. 53; L. Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, Stoccarda 1840-45, voll. 3; Salzmann e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] system of logic, 1827); e nonostante fosse evidente che De Morgan era giunto a essa per vie indipendenti rispetto a Hamilton, questi accusò De Morgan di plagio, dando luogo a una controversia che assunse ben presto toni aspri. Si creò di conseguenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] comune, in media, 3/4 dei loro geni, mentre la parentela tra madre e figlie è solo di 1/2.
Hamilton suggerì che il comportamento delle operaie volto a favorire la produzione di sorelle, attraverso la riproduzione della regina madre, fosse selezionato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] la teoria delle equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, un argomento che rientrava nella classica teoria di Hamilton-Jacobi e del quale Carathéodory tratta diffusamente nel suo libro del 1935. Sia dato il problema variazionale di ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] F. Yeats-Brown; la seconda nel 1945 per Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, adattamento di una pièce di P. Hamilton, uno studio sui meccanismi della coppia formata da una trepida e perbenista puritana, Ingrid Bergman, e da un marito ambiguo e ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...