Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] , si inanellano i percorsi di ventiquattro personaggi, ognuno a suo modo protagonista: divi come Barbara Jean e Haven Hamilton, fan devoti e ossessivi, ragazze ansiose di raggiungere la fama di cantanti, giornalisti, galoppini, spettatori e comuni ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] è il significato della parola turca hüyük, analoga all'arabo tell); esse furono visitate per la prima volta dal viaggiatore Hamilton nel 1835, ma la località fu scavata, sia pure parzialmente, solo nel 1906 dall'archeologo turco Macridy-Bey; nel 1926 ...
Leggi Tutto
Artista inglese (n. Londra 1946). Dopo un esordio conforme ai canoni della pop art, ha individuato un percorso originale, attraversato da uno sguardo disincantato e scettico che indaga sulla realtà nei [...] e video. Nel 1987 è risultato vincitore della quindicesima edizione della John Moores Exhibition.
Vita e opere
Si è formato con R. Hamilton all'Università di Newcastle-upon-Tyne (1965-69) e poi ha frequentato la St. Martin's school of art di Londra ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di
Florence M. G. Higham
Nato a Lethington (Scozia) nel 1616, membro del partito scozzese dei Presbyterian Covenanters. Venuto, come uno dei rappresentanti [...] famoso Bngagement del dicembre 1647, col quale fu ristabilito il presbiterianismo in Scozia. Avendo unito in alleanza il partito di Hamilton con i realisti inglesi, persuase il re Carlo II ad accettare l'invito degli Scozzesi ad andare in Scozia, lo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel 1801 per 4.500 ghinee da Thomas Hope (v.).
Bibl.: Antiquités Etrusques Grecques et Romaines, tirées du cabinet de Mr. Hamilton à Naples, 1766, 1767; Michaelis, pp. 109-113; 293.
Collezione John Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fu ad Atene nel 1675 ...
Leggi Tutto
Graves
Graves John Thomas (Dublino 1806 - Cheltenham, Gloucestershire, 1870) matematico irlandese e giurista. Nel 1839 divenne professore alla facoltà di giurisprudenza del London University College [...] l’inaccuratezza di alcune formule logaritmiche, 1829). Il suo nome è anche legato a quello del suo maestro W.R. Hamilton per l’introduzione dei quaternioni e a quello di A. Cayley per l’introduzione degli ottetti. Tra le sue pubblicazioni, A ...
Leggi Tutto
Mathie, William
W. Theodor Elwert
Dantofilo tedesco (1879 - Berlino 1942), banchiere, bibliofilo, fu tesoriere della Deutsche Dante-Gesellschaft (1924-42), cui lasciò la sua ricca collezione di opere [...] codice posseduto da H.Y. Thompson a Londra (ibid. XV [1933] 185-187); dando una nuova valutazione del codice Hamilton 204 e presentando altri contributi codicologici (ibid. XVIII [1936] 204 ss.). Pubblicò anche le lettere del pittore romantico Vogel ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] modo che il territorio dipendente da Terranova comprende i bacini dei fiumi che sfociano su tale costa (tra i quali il Hamilton; v. terranova).
La popolazione è scarsissima, forse di soli 18.000 abitanti, dei quali 13.000 Bianchi, 3000 Indiani (che ...
Leggi Tutto
RIMA
Giovanni Vacca
. Villaggio tibetano, a 28° 15′ lat. N., 97° 10′ long. E., a 1475 m. s. m., sul fiume Luhit, importante affluente del Brahmaputra. Nel 1910 aveva un governatore cinese. Numerosi [...] confini verso N., occupando Rima e tagliando la via a una comunicazione diretta tra la Cina e l'India.
Bibl.: Angus Hamilton, In Abor Jungles, Londrea 1912, p. 232; E. Teichman, Travels of a Consular Officer in Eastern Tibet, Cambridge 1922, pp. 320 ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] un sistema di N particelle chiuso in un contenitore con pareti idealmente riflettenti e che si evolve secondo le equazioni di Hamilton, per un dato iniziale non di equilibrio x e una precisione ε comunque piccola, esiste un dato iniziale vicino a x ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...