Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] I con Maddalena figlia di Francesco I) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Patrik Hamilton, 1528). 2. David (1494-1546), esecutore, come residente in Francia (1519-25 e 1533), e continuatore della politica dello zio ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] act (1854), la legge che apriva gli Stati occidentali all’espansione della schiavitù, si rifaceva alle idee di A. Hamilton e alle tesi del partito federalista. Invocava infatti il rafforzamento dei poteri federali e la supremazia degli interessi dell ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] di un rafforzamento dei poteri del governo federale, W. si affidò soprattutto all'opera del suo ministro del Tesoro, A. Hamilton, pur se cercò una difficile mediazione con le opposte istanze di cui era portavoce il suo ministro degli Esteri, Th ...
Leggi Tutto
Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti [...] i materiali espressivi di questa nuova forma artistica. Il primo esempio di p.a. fu realizzato dal pittore britannico R. Hamilton (1922-2011) nel 1957, mentre i capiscuola della p.a. americana furono J. Johns e R. Rauschenberg.
La molteplicità degli ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone
Eric Reginald Vincent
Viceré dell'India, nato a Richmond (Yorkshire) il 24 marzo 1811, morto a Londra il 27 giugno 1879. Venuto a Calcutta nel 1830, e, resosi [...] con energia e senso innato di giustizia, e piena comprensione dello spirito degl'indigeni. Tornato in Inghilterra, sposò nel 1841 Harriette Hamilton, per fare poi ritorno nel 1843 in India. Due anni dopo riuscì ad attirare su di sé l'attenzione del ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, in Caria, da distinguere da Alabanda che portò per qualche tempo lo stesso nome, e detta ad Meandrum, perché posta sul basso corso di questo fiume. Sorse nel periodo dei Seleucidi [...] Geographie, II, Lipsia 1844, p. 233; Smith, in Journal of Hell. studies, VIII, 267; R. Pococke, Asia Minor, III, p. 101; Hamilton, Researches in Asia Minor, I, Londra 1842, p. 529 segg.; V. B. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 608. ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] codice 923 della Biblioteca civica di Verona, il nucleo più consistente è conservato presso la University Library di Glasgow (oltre all’Hamilton 130, i numeri da 131 a 135). Solo una parte delle sue opere fu consegnata alla stampa: al 1532 risalgono ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a Corfù nel 1803, vi conobbe William. Richard Hamilton - segretario di lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli accettò di fare da precettore ai figli del suo amico Hamilton, che nel 1809 aveva assunto la carica di sottosegretario di ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] per violino e le sonate – sono state finora oggetto di studio (Kidd, 1967; White, 1992). Le sonate dedicate a lady Hamilton sono, secondo il gusto del tempo, composizioni per strumento a tastiera, in cui il violino ha un ruolo di 'accompagnamento'.
I ...
Leggi Tutto
MILLS, Charles Karsner
Agostino Palmerini
Medico, nato a Filadelfia il 4 dicembre 1845, morto il 28 maggio 1931. Studiò all'università di Pennsylvania dove nel 1869 prese la laurea in medicina e nel [...] in maniera particolare di essere ricordati i seguenti: Aphasia and other affections of speech (in System of legale medicine di Hamilton e Godkin, II, New York 1894); The anatomy of the cerebral cortex and the localization of its junctions (in Dercum ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...