SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] lecito concludere che i risultati finora ottenuti da esse appaiono molto più che semplici promesse di futuri successi.
Bibl.: W.D. Hamilton, The genetical theory of social behaviour, i, ii, in J. Ther. Biol., 7 (1964), pp. 1-52; J. Maynard-Smith ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] dei corpi rotanti dominati dalla forza di gravità, per es. per studiare l'equilibrio delle stelle. ◆ [MCC] Equazione di J., o di Hamilton-J.: v. meccanica analitica: III 656 b. ◆ [ALG] Funzione theta di J.: v. Riemann, superfici di: V 6 c. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Pittore (Dalton in Furness, Lancashire, 1734 - Kendal 1802). A Londra dal 1762, si affermò come ritrattista di successo. Fu in Italia (1773-75), dove conobbe H. Füssli e studiò Raffaello e Tiziano; le [...] resa piacevole e raffinata del soggetto e da una composizione equilibrata ed elegante (Earl Grey, 1784, Eton, Eton College; Sir Christopher e Lady Skyes, 1786, Sledmere, York, coll. Sir R. Skyes; Lady Hamilton, Londra, National portrait gallery). ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisica matematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione delle opere matematiche di W. R. Hamilton. ...
Leggi Tutto
AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] (XII, 8, 13), menzionata già in precedenza in legende monetali del II o I sec. a.C., fu riscoperta nel 1836 (Hamilton); esplorata nel 1987, è scavata, a partire dal 1988, da una missione britannica (Harrison) in collaborazione con le autorità turche ...
Leggi Tutto
assennare
Il verbo è usato solo una volta, in lf XX 97 Però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra altrimenti, / la verità nulla menzogna frodi, e vale " porre nel senno ", " insegnare [...] vel doceo te " (Benvenuto).
Accettabile la variante t'asegno (" ti significo ", " ti comunico determinatamente ") del gruppo del Cento e di quello Hamilton; ma non v'è motivo, come nota il Petrocchi (ad l.), di preferirla alla lezione meglio tradita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] di riconoscere i propri consanguinei) tende ad aiutare i parenti stretti più di quanto non faccia con quelli lontani. Hamilton elabora un modello estremamente verosimile di come si sia potuta affermare nel corso dell’evoluzione la socialità delle api ...
Leggi Tutto
ipercomplesso
ipercomplèsso [agg. Comp. di iper- e complesso] [ALG] Numero i.: numero complesso a più di due unità. Come i numeri complessi ordinari, cioè a due unità, sono rappresentabili come punti [...] più dimensioni, cosa peraltro ancora non realizzata compiutamente; tuttavia le ricerche a questo proposito, tra l'altro concernenti i numeri a quattro unità introdotti da W.R. Hamilton come quaternioni, hanno portato a notevoli sviluppi nell'algebra. ...
Leggi Tutto
JAY, John
Uomo di stato americano, nato a New York il 12 dicembre 1745, morto a Bedford il 17 maggio 1829. Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, entrò nel 1768 nella carriera forense; e, [...] ; ma la sua attività si svolse principalmente nelle grosse questioni di politica interna che s'agitavano allora: e fu alleato del Hamilton nel lottare a pro' della nuova costituzione di Filadelfia del 1787, e scrisse parte dei saggi raccolti poi, con ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . private inglesi, formata da Charles Townley per lo più negli anni 1768-1773 e 1782-1786 con pezzi acquistati tramite G. Hamilton o Th. Jenkins e provenienti da scavi in Roma e dintorni (Tivoli, Ostia, Genzano, Monte Cagnolo; ma anche Baia), o dalle ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
(high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...