• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [280]
Arti visive [163]
Medicina [90]
Storia [76]
Matematica [72]
Cinema [68]
Fisica [61]
Archeologia [55]
Letteratura [52]
Biologia [45]

Jefferson, Thomas

Enciclopedia on line

Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] una federazione decentrata, di un'economia a base agraria e di una politica di isolamento dall'Europa, scontrandosi con A. Hamilton e ponendo le basi del Partito repubblicano. Presidente dal 1801 al 1809, nel 1803 acquistò dalla Francia la Louisiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CHARLOTTESVILLE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTICI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINDSOR Roberto Almagià Città del Canada nella provincia dell'Ontario sulla sinistra del fiume Detroit, poco a valle dall'uscita di questo dal lago Ontario, dirimpetto a Detroit. È la Detroit canadese, [...] , ed estesissimi sobborghi e satelliti operai. Nel 1956 contava 121.180 ab. e 185.865 nell'area metropolitana. È perciò la quarta città dell'Ontario dopo Toronto, Ottawa e Hamilton. W. è collegata a Toronto da una ferrovia che passa per London e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AREA METROPOLITANA – FIUME DETROIT – LAGO ONTARIO – TORONTO

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] Decamerone,precisata dal rilievo che il codice fu di Apostolo Zeno; e soprattutto la descrizione dei Manoscritti italiani della collezione Hamilton nel R. Museo e nella R. Biblioteca di Berlino,ancora sul Giorn. stor. della lett. ital.,X (1887), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] francese L.-J.-Fr. Lagrenée, che le preferiva lo stile del Dedalo, mentre fu senza esitazioni favorevole il giudizio non solo di G. Hamilton ma di uno cui il C. si legherà d'una amicizia che durerà tutta la vita, di A. Quatremère de Quincy, studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

UGO ETERIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO ETERIANO Pietro Podolak (Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] accompagnatorie (Podolak, 2017, pp. 289-292). Contra Patarenos: è disponibile solo l’edizione a cura di J. Hamilton - S. Hamilton - B. Hamilton, 2004, ma è pessima; cfr. anche Podolak, 2017, p. 292. De differentia naturae et personae: Haring, 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD VON WITTELSBACH – GILBERTO DI POITIERS – TEOLOGIA SCOLASTICA – UBALDO ALLUCINGOLI – MANUELE I COMNENO

quantitativa, storia

Dizionario di Storia (2011)

quantitativa, storia Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata [...] 20° sec., la storia q. tradizionale, che aveva in prevalenza indaga­to i processi e gli eventi economici (E.J. Hamilton, I. Fischer), subì un profondo rinnovamento a opera della scuola statunitense della New economic history. A partire dai lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de' Renzo Negri Secondo cugino di Lorenzo di Cosimo e avo di Lorenzino il tirannicida, L. (Firenze 1458 circa - ivi 1503) fu uomo colto, amico e protettore di letterati [...] opere e tennero con lui corrispondenza epistolare. Dietro suo invito il Botticelli illustrò la Commedia nel codice Hamilton passato poi al Kupferstichkabinett di Berlino (e qualche foglio alla Vaticana), lavoro rimasto incompiuto probabilmente per la ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTICELLI – FIRENZE – BERLINO – BERGAMO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Lorenzo di Pierfrancesco de' (1)
Mostra Tutti

Madelung Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Madelung Erwin Madelung 〈màadëlun〉 Erwin [STF] (Bonn 1881 - Francoforte sul Meno 1972) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1921). ◆ [FSD] Costante di M.: costante che compare [...] coulombiana tra gli ioni costituenti il reticolo di un cristallo ionico (per es., v. cristalli ionici: II 3 c). ◆ [FSD] Equazione di M., o di Hamilton-Jacobi-M.: equazione che nella meccanica stocastica ha lo stesso ruolo che ha l'equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTALLO IONICO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madelung Erwin (1)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia on line

In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] che la prima e più importante teorizzazione di esso è contenuta nei Federalist Papers (1788), raccolta di scritti di A. Hamilton, J. Jay e J. Madison indirizzati ai cittadini dello Stato di New York e di sostegno alla Costituzione statunitense del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COSTITUZIONE STATUNITENSE – CONFEDERAZIONI DI STATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

NUZI, Allegretto

Enciclopedia Italiana (1935)

NUZI, Allegretto Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] 1363. Nel 1353 data il S. Antonio Abate ed oranti nella galleria di Fabriano, l'anno seguente il trittico già Hamilton e ora Duveen; nel 1365 sottoscrive quello della Pinacoteca Vaticana; nel 1366 la Madonna della galleria di Sanseverino, il trittico ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BERNARDO DADDI – NARDO DI CIONE – MARCA D'ANCONA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZI, Allegretto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 106
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali