• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [280]
Arti visive [163]
Medicina [90]
Storia [76]
Matematica [72]
Cinema [68]
Fisica [61]
Archeologia [55]
Letteratura [52]
Biologia [45]

PINCKNEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PINCKNEY, Charles Uomo politico americano, nato il 26 ottobre 1757 a Charleston, ivi morto il 29 ottobre 1824. Combatté nella guerra d'indipendenza, in cui fu anche fatto prigioniero dagl'Inglesi; poi [...] nella vita pubblica della Carolina del Sud. Finalmente, nel 1798, entrava nel Senato della Confederazione. Dapprima partigiano di Hamilton e dei federalisti, passò poi nelle file dei democratici; e fu amico e sostenitore del Jefferson, che nel 1801 ... Leggi Tutto

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] di libertà per il popolo. I vari governi, infatti, si controlleranno l'un l'altro e al medesimo tempo si autocontrolleranno" (v. Hamilton e altri, 1787-1788; tr. it., pp. 459-460). La famosa massima di Lord Acton, secondo cui "il potere corrompe e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Burr, Aaron

Enciclopedia on line

Burr, Aaron Soldato e uomo politico statunitense (Newark 1756 - New York 1836): partecipò alla guerra d'indipendenza fino al 1779, poi senatore (1791), nel 1800 fu eletto vicepresidente degli USA. Sostituito nel 1804 [...] presentò candidato federalista alle elezioni per il governatorato di New York, ma fu battutto. Dall'aspra polemica elettorale con A. Hamilton, che gli era stato ostile sin dal 1791, ebbe origine il duello che si concluse con la morte di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – NEWARK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burr, Aaron (1)
Mostra Tutti

Angelini, Costanzo

Enciclopedia on line

Angelini, Costanzo Pittore (Santa Giusta, Rieti, 1760 - Napoli 1853); principale esponente del gusto neoclassico a Napoli. Dimorò a Roma e dai suoi studî sull'antico L. Volpato e R. Morghen trassero le incisioni per i Principî [...] dalle più eccellenti statue antiche (1786). Dal 1790 visse a Napoli, dove disegnò e pubblicò i vasi greci della coll. Hamilton (1791-95) e fu apprezzato ritrattista della corte e della società napoletana. Fu soprintendente al restauro dei dipinti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – RIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelini, Costanzo (2)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] mean curvature of convex surfaces into spheres, in Journal of differential geometry, 1984, 20, pp. 237-66. M. Gage, R.S. Hamilton, The heat equation shrinking convex plane curves, in Journal of differential geometry, 1986, 23, pp. 69-96. M.A. Grayson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] del primo ordine, che sono sistemi che consistono di equazioni del tipo ut = (f(x, u))xxεIR, t>0, [4] e le equazioni di Hamilton-Jacobi ut = H(x, t, u, Du)xεIRn, t>0. [5] Equazioni del tipo [4] si trovano nella meccanica dei mezzi continui e un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

SARNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARNIA Roberto Almagià . Città del Canada nella prov. dell'Ontario, all'estremità meridionale del lago Huron, dirimpetto a Port Huron. Possiede grandi raffinerie di petrolio, che giunge dai campi petroliferi [...] di Edmonton per un oleodotto di circa 3000 km (1953). Sarnia conta circa 20.000 ab.; possiede uno scalo sul lago Huron ed è congiunta per ferrovia a London, Hamilton e Toronto. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO HURON – OLEODOTTO – EDMONTON – PETROLIO – ONTARIO

De Morgan, Augustus

Enciclopedia on line

De Morgan, Augustus Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell'univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) e molti altri trattati [...] or the calculus of inference, 1847). In questo campo acquistò notorietà soprattutto per la disputa con W. Hamilton circa la priorità dell'introduzione del concetto di quantificazione di un predicato. Sviluppò ampiamente la dottrina del sillogismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SILLOGISMO – LONDRA – MADURA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan, Augustus (4)
Mostra Tutti

Lorie, James Hirsch

Enciclopedia on line

Statistico statunitense (n. Kansas City 1922 - m. 2005), prof. di analisi di mercato all'univ. di Chicago. Assai noti i trattati Basic methods of marketing research (in collab. con H. V. Roberts, 1951), [...] Modern developments in investment management: a book of readings (in collab. con R. Brealey, 1972) e The stock market: theories and evidence (in collab. con M. T. Hamilton, 1973; 2a ed. 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANSAS CITY – CHICAGO

REYNOLDS, Sir Joshua

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Sir Joshua Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] E. Malone, The Life and Writings of Sir J. R., ivi 1819; R. Leslie e T. Taylor, Life and Times of Sir J. R., ivi 1865; E. Hamilton, A catal. of the Engraved Works of sir J. R., ivi 1874; W. Armstrong, Sir J. R., ivi 1900; R. Graves e W. G. Cronin, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Sir Joshua (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 106
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali