• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [280]
Arti visive [163]
Medicina [90]
Storia [76]
Matematica [72]
Cinema [68]
Fisica [61]
Archeologia [55]
Letteratura [52]
Biologia [45]

intuizionismo

Enciclopedia on line

Termine filosofico con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all'intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è parlato a proposito della scuola [...] scozzese del senso comune di T. Reid (1710-1766) e W. Hamilton (1788-1856) che, nel tentativo di superare le conclusioni scettiche di D. Hume, affermò la capacità degli uomini di percepire, mediante l'intuizione, delle verità certe sia sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GNOSEOLOGICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizionismo (3)
Mostra Tutti

GIOENI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOENI, Giuseppe Achille Russo Mineralogista e vulcanologo, nato il 12 maggio 1747 a Catania, ivi morto nel dicembre 1822. Formò la sua prima educazione nella città natale. Uno dei primi lavori, sulla [...] e di Dolomieu, con i quali si mantenne sempre in relazione, avendone aiuti e consigli. Invitato dal Hamilton a studiare il Vesuvio, si recò a Napoli, bene accolto e favorito dalla corte, e vi pubblicò nel 1791 la Litologia vesuviana, opera molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] essay, pp. 7-65). F. Zagar, L’osservatorio astronomico di Milano nella storia, Milano 1962. R. Kargon, William Rowan Hamilton, Michael Faraday, and the revival of boscovichean atomism, «American journal of physics», 1964, 32, pp. 792-95. R. Hahn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CALCIO - Bermuda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bermuda FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Bermuda Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 10 agosto 1964, [...] uomini, 180 donne Arbitri: 30 uomini, 2 donne Stadi principali: National Stadium, Hamilton (8500 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 9 Somerset Cricket Club, Pembroke Hamilton Club; 4 North Village Community Club; 3 Dandy Town Hornets FC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Vane, Henry

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Hadlow, Kent, 1589 - Londra 1655). Favorito di Carlo I, che lo fece ambasciatore in Olanda e membro del Consiglio privato (1629), poi ambasciatore presso Gustavo Adolfo per la questione [...] del Palatinato (1631). Nel 1640, con l'appoggio della regina e del marchese di Hamilton, fu nominato segretario di stato. Ebbe parte nel processo contro il conte di Strafford, contribuendo alla rovina di questo. Sospettato e dimesso nel nov. 1641 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I – LONDRA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] ipotesi, sarà utile far riferimento a un'opera di R. Dawkins, Il gene egoista, del 1976, in cui le idee di Hamilton vengono commentate e divulgate. Dawkins ci invita a cambiare livello, prendendo in considerazione non più il corpo bensì i geni, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Falco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano. Laureato in Ingegneria meccanica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguito un Master of business administration presso il MIP Politecnico di Milano, ha lavorato come [...] Manager e Business Development Responsible per Simtech (Francia-Usa), poi per quattro anni in Booz Allen&Hamilton. Amministratore delegato per il Sistema Italia-Grecia-Turchia, Senior Partner & Managing Director di The Boston Consulting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – PISA

Burgatti, Pietro

Enciclopedia on line

Burgatti, Pietro Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] dei giroscopî e di meccanica analitica (casi d'integrabilità per separazione di variabili dell'equazione di Hamilton-Jacobi) e si svolge, con ampiezza e varietà di temi, nell'analisi vettoriale, nell'astronomia (evoluzione dei corpi celesti, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – IDRODINAMICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – GIROSCOPÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgatti, Pietro (1)
Mostra Tutti

MACON, Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACON, Nathaniel Uomo politico americano, nato a Macon Manor (Nord Carolina) il 17 dicembre 1758, morto a Buck Springs (Nord Carolina) il 29 giugno 1837. Membro della Camera dei rappresentanti dal 1791 [...] al 1815, fu accanito avversario del partito federalista, e del suo massimo esponente, A. Hamilton; passato il potere al partito repubblicano, divenne nel 1801 presidente della Camera, mantenendosi in tal carica fino al 1807. Sostenitore di Th. ... Leggi Tutto

AMES, Fisher

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dedham nel Massachusetts (Stati Uniti) il 19 aprile 1758, morto ivi il 4 luglio 1808. I suoi discorsi, pronunciati nel congresso federale, durante le presidenze del Washington e dell'Adams (1788-1800), [...] i suoi elogi dei "padri della patria" americani (Washington, Hamilton) e i suoi saggi pubblicati in varie riviste del New England espongono la completa teoria politica dell'ala destra del movimento costituzionale americano: democrazia nazionalista, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – GIACOBINISMO – WASHINGTON – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMES, Fisher (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 106
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali