• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1052 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [280]
Arti visive [163]
Medicina [90]
Storia [76]
Matematica [72]
Cinema [68]
Fisica [61]
Archeologia [55]
Letteratura [52]
Biologia [45]

PERCEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCEZIONISMO (o Percezionalismo) Guido Calogero Termine designante la dottrina filosofica della percezione immediata, quale fu sostenuta in Inghilterra prima dalla cosiddetta scuola scozzese (rappresentata [...] principalmente da Th. Reid) e poi da E. J. Hamilton. Secondo questa dottrina, la percezione sensibile attesta immediatamente non solo il suo particolare contenuto, ma anche la sua esistenza oggettiva, indipendente da quella dello stesso soggetto ... Leggi Tutto

PANTIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIPPOS (Πάν[τ]ιππος) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti di una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere, di stile corinzio, proveniente da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). [...] P. è rappresentato galoppante insieme ad altri due cavalieri: tutti sono imberbi, con capelli cinti da una tenia, corto chitone e lancia imbracciata. La scritta è retrograda. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino ... Leggi Tutto

ALSTON, Charles

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e botanico scozzese, nato a Eddlewood nel 1683, morto il 22 settembre 1760. Studiò medicina, rinunziò poi alla pratica medica e si ritirò a vita privata. Per consiglio della duchessa di Hamilton, [...] si recò, a 33 anni, a Leida a studiare sotto il Boerhaave. Vi conobbe A. Monro, col quale elaborò un vasto piano d'insegnamento per l'università di Edimburgo, nella quale, quando fu di ritorno, ebbe la ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSTON, Charles (1)
Mostra Tutti

COSSUTIUS CERDO, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS CERDO, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Κέδρων) Red. Scultore di origine greca e liberto di un Marco, attivo agli inizi del I sec. d. C., in Roma. Firma in greco due statue di Pan trovate da G. Hamilton [...] nel 1775 a Lanuvium, ora nel British Museum. Erano certamente contrapposte e sono copie di un originale del V sec. a. C. di cui abbiamo altre repliche all'Ermitage, a Londra e, della sola testa, in varî ... Leggi Tutto

noologia

Dizionario di filosofia (2009)

noologia Dal gr. νόος «intelletto» e λόγος «parola, discorso». In generale dottrina dell’intelletto; il termine, tuttavia, è stato usato con particolare e diverso significato dai vari filosofi: come [...] equivalente a ‘psicologia’ (Crusius), a ‘scienza della ragion pura’ (Hamilton), a ‘dottrina filosofica dello spirito’ (Eucken), a ‘scienze dello spirito’, in contrapposizione a ‘scienze della materia’ (A.-M. Ampère). Kant chiamò noologisti i ... Leggi Tutto

Lanford Oscar Erasmus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lanford Oscar Erasmus Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione di Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] " (Klein 1979, pp. 169-170). Tali aspre contrapposizioni divennero manifeste quando, a partire dalle teorie di Grassmann e di Hamilton si arrivò allo sviluppo del calcolo vettoriale vero e proprio. Mentre nel campo della matematica pura, al di fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Mansel, Henry Longueville

Dizionario di filosofia (2009)

Mansel, Henry Longueville Pensatore inglese (Cosgrove, Northamptonshire, 1820 - Oxford 1871). Docente di teologia e in seguito di storia della Chiesa, dal 1868 fu decano della cattedrale di St. Paul. [...] specie da parte di J. Stuart Mill) il suo agnosticismo religioso, derivante da un rigoroso svolgimento delle dottrine di Hamilton. L’assoluto è per M. del tutto inconoscibile, inaccessibile alla ragione umana, oggetto esclusivo della fede. Tra le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansel, Henry Longueville (2)
Mostra Tutti

Clifford, William Kingdon

Enciclopedia on line

Clifford, William Kingdon Matematico, psicologo e filosofo inglese (Exeter 1845- Madera 1879). Dal 1871 prof. all'University College di Londra. Divulgò e sviluppò le ricerche matematiche più notevoli della sua epoca: da quelle [...] di B. Riemann a quelle di H. Grassmann, a quelle di W. R. Hamilton, ecc. Particolarmente notevole un suo accenno a un possibile legame tra moto dei corpi e curvatura dello spazio (1870), che, sulla strada aperta dal Riemann, precorre le teorie di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISTA – MADERA – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clifford, William Kingdon (3)
Mostra Tutti

Gramont, Philibert cavaliere poi conte di

Enciclopedia on line

Gentiluomo francese (n. 1621 - m. Parigi 1707). Fratello di Antoine III, gentiluomo mondano e libertino, dopo aver preso parte a tutte le guerre del principio del regno di Luigi XIV, dovette esulare per [...] in rivalità amorosa con lo stesso re. Si rifugiò in Inghilterra, dove conobbe Saint-Evremond e A. Hamilton (di cui sposò la sorella, la bella Elizabeth Hamilton), al quale si deve la stesura dei Mémoires du comte de G., pubblicati solo nel 1713 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIV – FRANCIA – PARIGI – BÉARN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 106
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
highlight
highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi interessa essere chiaro, negli articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali