• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [34]
Storia [37]
Scienze politiche [37]
Geografia umana ed economica [26]
Storia contemporanea [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Geopolitica [20]
Asia [14]
Biografie [14]
Temi generali [8]

Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] la giunta militare egiziana ha deciso per la sua riapertura. La decisione suggella un cambio di rotta nelle relazioni tra Egitto e Hamas, che era sempre stato inviso al regime di Mubārak a causa dei suoi legami con i Fratelli musulmani e con l’Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Arabia Saudita

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] mondo arabo-sunnita. Sempre in ambito regionale, Riyadh è stata promotrice nel 2007 dell’Accordo della Mecca per una conciliazione tra Hamas e Fatah nei Territori Palestinesi e, prima ancora, del Trattato di Gedda del 2000 con lo Yemen. L’accordo ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TELEVISIONE SATELLITARE – LIBERTÀ DI ESPRESSIONE – FRATELLANZA MUSULMANA

OLP

Dizionario di Storia (2010)

OLP Sigla dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (ar. Munazzamat al-tahrir al-filastiniyya). Nata nel 1964 per iniziativa della Lega araba, a sostegno della lotta per l’indipendenza palestinese [...] palestinese, diretta dall’OLP, stabilita in Cisgiordania e a Gaza. L’attuazione solo parziale degli Accordi e l’ascesa di Hamas hanno tuttavia fortemente eroso il peso politico dell’OLP che, dalla morte di ‛Arafat (2004), è diretta da M. Abbas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – STATO DI PALESTINA – PRIMA INTIFADA – NAZIONI UNITE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLP (1)
Mostra Tutti

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] raggio dell’influenza iraniana nella regione si allargò dal Sud sciita dell’Irāq, agli ḥezbollāh libanesi e al movimento palestinese di Ḥamās. La guerra tra gli ḥezbollāh libanesi e Israele nel luglio e agosto del 2005 aprì un fronte virtuale tra l ... Leggi Tutto

Israele-Palestina, processo di pace

Lessico del XXI Secolo (2012)

Israele-Palestina, processo di pace Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] incanalare le frustrazioni della società palestinese disillusa dalla decennale inconcludenza del negoziato di pace. Dialogare con Ḥamās, responsabile di orribili attentati contro la popolazione israeliana e dell’incitamento all’odio contro lo Stato ... Leggi Tutto

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] Mar Rosso al Mediterraneo. Nell'ottobre 2023 il centro urbano è stato sottoposto a ripetuti raid aerei di Hamas nel contesto del conflitto esploso a seguito della violenta offensiva lanciata dalla Striscia di Gaza contro numerosi obiettivi israeliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti

La guerra civile siriana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Renzo Guolo La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] sulla riconoscenza di alcuni gruppi palestinesi dei campi profughi, nei quali vivono mezzo milione di persone. Quelli pro-Hamas hanno, invece, appoggiato la locale Fratellanza musulmana. Sul piano internazionale il regime si è a riparato dietro allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Palestina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palestina, storia della Francesco Tuccari Un territorio conteso Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] infine di risolvere per via diplomatica la questione palestinese, suscitando la reazione dei gruppi più radicali, in primo luogo di Hamas. Da qui lo storico accordo del 1993 in base al quale l’olp e lo Stato di Israele si riconobbero reciprocamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Lapid, Yair

Enciclopedia on line

Lapid, Yair. – Giornalista e uomo politico israeliano  (n. Tel Aviv 1963). Personaggio di spicco nel mondo dei media israeliani, nel 2012 ha fondato il partito centrista laico Yesh Atid (C’è un futuro), [...] di premier. Nell'ottobre 2023 l'uomo politico è stato escluso dall'esecutivo di emergenza formato dal primo ministro e dal leader dell'opposizione B. Gantz a seguito dell'aggressione di Hamas e della dichiarazione dello stato di guerra nel Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. BENNETT – CENTRISTA – SIONISTA – KNESSET – RIVLIN

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giordania Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] ii già pochi mesi dopo la sua ascesa al trono lanciò una campagna di arresti ed espulsioni contro i vertici del gruppo islamista Ḥamās, di cui furono chiusi gli uffici nella capitale ̔Ammān, e al tempo stesso impegnò la classe politica in un'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFUGIATI PALESTINESI – LIBERTÀ DI STAMPA – MEDIO ORIENTE – DIRITTI UMANI – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Gazawi
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
equivicinanza
equivicinanza s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali