• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [34]
Storia [37]
Scienze politiche [37]
Geografia umana ed economica [26]
Storia contemporanea [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Geopolitica [20]
Asia [14]
Biografie [14]
Temi generali [8]

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] elezioni, rendendo possibile il trionfo di Fatah e alleati. Nelle elezioni del 2006 vi è stata una forte polarizzazione tra Fatah e Hamas, con solo pochi voti andati alla lista del Fplp, a quella del Fdlp e degli ex comunisti, e a quella democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Egitto

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] e gli altri accusati (tra cui Mohammed Badie e Saad al-Katatni): ergastolo per l’accusa di spionaggio in favore di Qatar, Hamas, Hezbollah e Iran, ma, soprattutto, condanna a morte per l’evasione del 2011 dal carcere di Wadi al-Natroun, circa 90 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (1)
Mostra Tutti

interpalestinese

NEOLOGISMI (2018)

interpalestinese (inter-palestinese), agg. Relativo alle differenti posizioni e strategie politiche interne allo Stato di Palestina. • «Il nostro obbiettivo è riuscire a trovare una posizione comune [...] egiziana alla presenza del capo dei servizi segreti Omar Suleiman. Non sarà facile trovare punti di accordo tra Fatah e Hamas, ma come spiega fiducioso lo stesso Zaki « ci sono posizioni intransigenti, ma lo scopo dell’incontro è proprio quello di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI PALESTINA – BENYAMIN NETANYAHU – GERUSALEMME – STATI UNITI – TEL AVIV

microordigno

NEOLOGISMI (2018)

microordigno (micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte. • Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] nel 1996 da un micro-ordigno installato nel suo telefono cellulare, fu [Mohammed] Deif a orchestrare la vendetta di Hamas: una serie impressionante di attentati che insanguinarono le strade di Israele, provocando la morte di 60 persone. (Messaggero ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – ISRAELE – HAMAS

'Abd Allāh II

Enciclopedia on line

'Abd Allāh II Re di Giordania (n. ‛Ammān 1962). Salì al trono nel febbr. 1999, alla morte del padre Ḥusain ibn Ṭalāl, che lo designò quale suo successore negli ultimi giorni della sua malattia. Forte del sostegno dell'esercito [...] all'Iraq (2003). Negli ultimi mesi del 1999, per ordine del nuovo re, il gruppo dirigente del movimento integralista di Ḥamas in Giordania fu duramente colpito dall'azione repressiva del governo. Sotto il suo regno la Giordania entrò a far parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – STATI UNITI – GIORDANIA – BEDUINE – LIBANO

Darwish, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Darwish, Mahmud Darwish, Mahmud. – Poeta e scrittore arabo palestinese (al-Birwa 1941 - Houston 2008), è considerato il poeta nazionale palestinese e uno tra i più importanti poeti in lingua araba del [...] dei violenti scontri che opponevano le fazioni armate dei due maggiori movimenti politici palestinesi, al-Fatah e Ḥamas (contro quest’ultimo aveva spesso manifestato la propria disapprovazione), definendoli un «tentativo di suicidio» per la causa ... Leggi Tutto
TAGS: CISGIORDANIA – LINGUA ARABA – PALESTINA – NOVECENTO – RAMALLAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwish, Mahmud (3)
Mostra Tutti

Witkoff, Steve

Enciclopedia on line

Witkoff, Steve. - Imprenditore statunitense (n. New York 1957). Avvocato specializzato in diritto immobiliare, ha abbandonato la professione legale per dedicarsi agli investimenti immobiliari, fondando [...] della pandemia da Covid-19, nel 2025 è stato nominato inviato speciale degli Stati Uniti in Medio Oriente, dove - oltre a facilitare lo scambi di ostaggio - ha svolto un ruolo determinante nei negoziati per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – NEW YORK – PANDEMIA – ISRAELE

Al-Houthi, Mohamed Ali

Enciclopedia on line

Al-Houthi, Mohamed Ali. -  Uomo politico yemenita (n. Sadah 1979). Militante nel movimento sciita di scuola zaidita Ansar Allah, meglio noto come Houthi - dal patronimico del suo fondatore, Hussein al-Houthi [...] loro acme nel gennaio 2024, nel contesto del conflitto israelo-palestinese, con aggressioni ripetute, in appoggio ad Hamas, che hanno parzialmente bloccato il regolare transito delle navi commerciali nel Mar Rosso, cui le forze militari statunitensi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRONIMICO – MAR ROSSO – ZAIDITA – SCIITA

Abd Allah II

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abd Allah II ‛Abd Allāh II. – Re di Giordania (n. ‛Ammān 1962). Salito al trono alla morte del padre Ḥusayn ibn Ṭalāl nel febbraio del 1999, ha mantenuto inalterato il ruolo della Giordania, uno dei [...] dalla monarchia per ammortizzare gli effetti della crisi. Nei primi mesi del 2012 lo storico riavvicinamento tra la leadership di Ḥamās in Siria e il re di Giordania ha aperto una nuova congiuntura dagli esiti incerti e dalle molteplici implicazioni ... Leggi Tutto

kamikaze

Enciclopedia on line

Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] lui stesso compiuto. I primi attentati k. di questo tipo risalgono alla metà circa degli anni 1990 e sono attribuibili a Ḥamas e ai gruppi dell’estremismo islamico palestinese, i cui militanti erano pronti al suicidio nella lotta a oltranza contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SIONISTA – OKINAWA – ḤAMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Gazawi
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
equivicinanza
equivicinanza s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali