• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [23]
Asia [17]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Geografia [8]
Storia [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Letteratura [3]
Popoli antichi [1]
Africa [3]

BUWAYHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia persiana originaria del Dailam; la sua fortuna è dovuta alle gesta dei tre fratelli ‛Alī, Ḥasan e Aḥmad che, iniziate le loro conquiste dalle provincie meridionali della Persia, riuscirono a imporsi [...] in tre rami, gli effettivi dominatori di buona parte delle provincie orientali del califfato (Fārs, ‛Irāq, Kirmān, Rayy, Hamādān, Iṣfahān); nella stessa capitale Baghdād, il califfo non conservava che una sovranità nominale, e il potere effettivo fu ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – SELGIUCHIDI – BAGHDĀD – CALIFFO – PERSIA

Kirmanshah

Enciclopedia on line

Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] ., costituita nel 1938 per l'unione dell'antica provincia omonima e di quelle del Pusht-i Kuh, Kurdistan, Hamadan e Malayar, entità territoriale successivamente e a più riprese disaggregata, fino alla dimensione attuale. Interessata dai rilievi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KURDISTAN – PETROLIO – GEOGRAFI – HAMADAN – PERSIA

Candilis, Georges

Enciclopedia on line

Candilis, Georges Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] residenziali e universitarî. Tra le sue realizzazioni: Bagnol-sur-Cèze (1956-62); Toulouse-le-Mirail (1960, 1967-77); Libera università di Berlino (1963, 1967-85); edifici per l'univ. di Toulouse-le-Mirail (1966-68); univ. di Hamadān (1976-77), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – CORBUSIER – HAMADĀN – PARIGI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candilis, Georges (1)
Mostra Tutti

Srinagar

Enciclopedia on line

Srinagar Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] del fiume Jhelum, conserva le costruzioni monumentali: la fortezza, le moschee, fra le quali sono famose quelle in legno di Jami Masjid e di Shāh Hamadān, i templi indù. Il quartiere europeo è ai piedi di un minuscolo rilievo (Trono di Salomone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ARTIGIANATO – TESSITURA – FILATURA – HAMADĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srinagar (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Bibl.: I. D´jakonov, Istorija Midii [Storia della Media], Moskva 1956, passim; M. Azarnoush, Hamadan. Excavation Report, in Iran, 13 (1975), pp. 181-82; S.C. Brown, s.v. Ecbatana, in ANE, II, pp. 186-87; M.R. Sarraf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] di incerta datazione. Il materiale rinvenuto va dall'epoca meda a quella islamica (Sarraf 1374/1996a, b). Nelle vicinanze di Hamadan il cimitero islamico di Sang-i Shir, probabilmente datato al X-XI secolo, ha rivelato ceramica graffita e una moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LURISTĀN

Enciclopedia Italiana (1934)

LURISTĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI * N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] Burūgird (è compresa quindi nel Pīshkūh del Lur-i Kuciuk). La provincia è posta al confine con l'‛Irāq, fra Kirmānshāh, Hamadān e il Khuzistān. È un lembo dello Zagros, e perciò costituito da una serie di costoni rilevati (altezze massime 2000-2500 ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – ALLEVAMENTO – KHUZISTĀN – ARABISTĀN – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURISTĀN (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] -e Suleiman und Zendan-e Suleiman, Berlin 1977; D. Stronach, La découverte du premier temple mède dans la région d'Ecbatane (Hamadan, Iran), in CRAI, 1977, pp. 688-98; L. Trümpelmann, Das Heiligtum von Pasargadae, in StIranica, 6 (1977), pp. 7-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] ) è stata messa in dubbio (Schmidt, 1941); viene considerato tuttavia pertinente a un cenotafio di E. il Leone in pietra di Hamadän, nell'area dell'antica Ecbatana (Luschey, 1968). L'oracolo di Ammone impose che gli fosse tributato culto eroico, e ad ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] capo occidentale abbracciava Maghreb e Andalusia. Il circuito culturale cui apparteneva aveva come principali riferimenti Ghazna, Hamadan, Baghdad, Damasco, Il Cairo, persino Cordova, e più tardi Samarcanda, Herat, Isfahan, ossia le grandi capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
hamadan
hamadan hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, di cui spesso mantiene i colori naturali),...
mòssul
mossul mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali