Particolare tipo di chiesa, comune specialmente nel gotico tardo, nel quale le navate laterali hanno la stessa ampiezza e altezza della navata centrale. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, La provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Buroni, I monasteri benedettini del Metauro, Studia Picena 15, 1940, pp ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] della cuspide che conclude la parete orientale restò ancora limitata a semplici finti archi dal profilo ogivale, nelle Hallenkirchen più tarde essa assunse maggiore varietà e nelle chiese di Neubrandenburg (inizi del sec. 14°) e di Prenzlau ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] del diluvio, alle cadenze più fluide della Cavalcata dei Magi, al fare irrigidito dell'arco di trionfo.
Bibl.: W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts in Italien, ivi, 3 ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] -1934; R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti Memorie Marche, s.V, 2-3, 1938, pp. 1-23; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; M. Pallottini, Profili di storia dell'urbanistica, I, Le Marche, Roma [1950]; id ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , oppure dalle imponenti torri occidentali della chiesa di Lissewege (1225-1250). Questo materiale venne impiegato anche in molte Hallenkirchen dalla metà del 13° secolo.Così come era avvenuto mezzo secolo prima, la costruzione di un nuovo coro nella ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] trasformate, in una fase di ristrutturazione avviata nel 1250 ca. e protrattasi per quasi due secoli, in Hallenkirchen senza transetto, talvolta precedute da imponenti corpi occidentali a due torri, coronate nelle ali laterali da ghimberghe ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] e la difesa. L'architettura gotica della Elisabethkirche di Marburgo costituì fino al sec. 15° il modello di numerose Hallenkirchen, soprattutto nel langraviato, quali per es. le parrocchiali di Frankenberg, Homberg sull'Efze e Marburgo, le chiese ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. 47-129; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Battelli, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; G. Ceci, Todi nel Medioevo, Todi 1897; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938 ...
Leggi Tutto