FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , oppure dalle imponenti torri occidentali della chiesa di Lissewege (1225-1250). Questo materiale venne impiegato anche in molte Hallenkirchen dalla metà del 13° secolo.Così come era avvenuto mezzo secolo prima, la costruzione di un nuovo coro nella ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] trasformate, in una fase di ristrutturazione avviata nel 1250 ca. e protrattasi per quasi due secoli, in Hallenkirchen senza transetto, talvolta precedute da imponenti corpi occidentali a due torri, coronate nelle ali laterali da ghimberghe ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] e la difesa. L'architettura gotica della Elisabethkirche di Marburgo costituì fino al sec. 15° il modello di numerose Hallenkirchen, soprattutto nel langraviato, quali per es. le parrocchiali di Frankenberg, Homberg sull'Efze e Marburgo, le chiese ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. 47-129; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Battelli, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV. Latium (Studi e ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] die Plastik Hans Leinbergers, Bamberg 1985; J. Maß, Das Bistum Freising im Mittelalter, München 1987; R. Weidl, Die ersten Hallenkirchen der Gotik, München 1987; Die Bajuwaren. Von Severin bis Tassilo 488-788, a cura di H. Dannheimer, H. Dobsch, cat ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; G. Ceci, Todi nel Medioevo, Todi 1897; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Gubbio, L'Arte 25, 1922, pp. 220-231; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142: 60-73, 115-118; U. Paris, S. Francesco e i Francescani, nella città di ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 297-321 (con bibl.); R. Nenno, Die spätgotischen Hallenkirchen in der Südchampagne (Saarbrücker Hochschulschriften Kunstgeschichte), St. Ingbert 1988; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , Guida di Amelia, Terni 1931; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, II-IV, Milano 1937-1940; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; A. Bertini Calosso, Matteo Gattaponi, Fieravante Fieravanti e i primordi dell ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a un'unitaria imposta del sistema voltato e all'abolizione del diaframma murario tra le navate, secondo la tipologia delle Hallenkirchen, come nella chiesa di S. Anna, riedificata nel 1334 dai Serviti sull'area della chiesa di S. Maria in Betlem ...
Leggi Tutto