DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] d'Amalfi, II, Salerno 1876, p. 58; J. Schneider, Die Rirchliche und politische Wirksamkeit des Legaten Raimund Peraudi (1486-1505), Halle 1882, p. 77; H. Ulmann, Kaiser Maximilian I., II, Stuttgart 1891, pp. 137 s.; L.-G. Pélissier, Louis XII et ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] 1896, pp. 30-34; E. Bertana, La tragedia, Milano s. d., pp. 9-10; W. Creizenach, Gesch. des neueren Dramas, II, Halle 1901, pp. 372-74; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 97, 122-25; A. Vitagliano, Storia della Poesia estemporanea nella ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] ., 96, 124, 152, 187, 291, 304 s., 490, 493; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien, 1245-1254, Halle 1892, pp. 51, 100 s., 188; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi omonimi contemporanei ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] fu intensa per tutto il 1890 e portò alla stesura dell'indirizzo di saluto dei socialisti italiani al congresso di Halle (ottobre) della socialdemocrazia tedesca. Ma il suo temperamento "estremo" e la sua morale risentita mal si conciliavano con i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] , IV, Dresden 1890, pp. 14-30; E. Sackur, Die Cluniacenser in ihrer kirchlichen und allgemeingeschichtlichen Wirksamkeit, I-II, Halle a.S. 1892-94, ad Indicem;A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Leipzig 1896, ad Indicem;P. G. Wappler ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] quali dello stesso maresciallo, come quello oggi conservato a Ca' Rezzonico - è da ricordare almeno il dipinto dell'Ultima Cena (Halle, Museo), nel quale è stata riconosciuta (Morassi, 1960, p. 156) "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Roma 1890, p. 14; Cafari De liberatione civitatum Orientis liber,ibid., pp. 101-109; Quadripartitus, a cura di F. Liebermann, Halle 1892, p. 161; Balduini III Historia Nicaena vel Antiochena, in Recueil des hist. des crois., Hist. occ., V, Paris 1895 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] in Romam pro Formoso papa, in E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des 10. Jahrhunderts, Halle 1871, pp. 137-154; Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] -22, 28, 184 s., 266, 381, 392, 396, 428, 431; W. Cloetta, Beiträge zur Literaturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, II, Halle 1892, pp. 91-147; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Veronese, Catania 1896, pp. 59 s., 81, 147 s ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , I, Augustae Vind. 1719, pp. 227-230, 449, 722 (refuso; in realtà 728); J. H. Zedler, Großes vollständiges Universal-Lexikon, Halle-Leipzig 1734 (Graz 1961), V, coll. 1692 ss.; VIII, col. 780 (con l'indicazione erronea del 1630 come anno di nascita ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...